No Man's Sky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sviluppo: Corretti errori do battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 47:
== Modalità di gioco ==
''No Man's Sky'' è un videogioco ''[[Open world|open universe]]'' generato proceduralmente. I giocatori vestiranno i panni di un esploratore spaziale con un'astronave, esploreranno la superficie di numerosi pianeti e interagiranno con la loro flora e fauna, ingaggeranno combattimenti con forze ostili e viaggeranno verso altri mondi.<ref name="ign-explained">{{YouTube|autore=[[IGN (sito web)|IGN]]|id=nLtmEjqzg7M|titolo=No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|lingua=en|data=10 giugno 2014|accesso=5 maggio 2015}}</ref> I pianeti e tutto ciò che incontreremo saranno generati proceduralmente basandosi su un processore a 32-bit; il gioco finale userà invece un processore 64-bit e, secondo gli sviluppatori, questo permetterà di avere un numero di pianeti possibili pari a 18
Sarà quindi possibile esplorare i pianeti, gli oceani profondi, ingaggiare battaglie spaziali, raccogliere risorse e predare navi sui vari mondi generati proceduralmente. Ogni mondo ha un proprio ecosistema con
I giocatori inizieranno da un universo inesplorato dove le informazioni sulle caratteristiche e le forme di vita dei pianeti possono essere condivise e aggiornate con gli altri giocatori attraverso il cosiddetto "Atlas", un database intergalattico a cui si accede attraverso determinate stazioni che si possono trovare nei pressi dei pianeti (stazioni come quella nel logo del gioco).<ref name="ign-explained" /><!-- <ref name="psblog facts" /> --> Ogni nuovo pianeta aggiunto all'Atlas sarà accreditato al giocatore che carica le informazioni: il giocatore potrà nominare il pianeta e aggiungere note per poter così informare altri giocatori su che tipo di pianeta è stato appena scoperto (ad esempio: avvisare della sua radioattività, dei suoi pericoli o notificare la presenza di rare risorse).<ref name="ign-explained"/>
|