Arcevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
|||
Riga 28:
|Diffusività=
|Nome abitanti=arceviesi
|Patrono=[[Medardo di
|Festivo=8 giugno
|PIL=
Riga 88:
Si può comunque ritenere che il primo nucleo abitativo di Arcevia sia sorto durante le [[invasioni barbariche]], per accogliere fuggitivi dalle devastate città romane, oramai in piena decadenza, di ''[[Suasa]]'', ''[[Ostra antica|Ostra]]'' e ''[[Senigallia|Sena Gallica]]'' l'odierna [[Senigallia]].
Durante la [[Regno longobardo|dominazione longobarda]] questo abitato, per la sua posizione di controllo di importanti vie di comunicazione poste ai margini dei [[Esarcato d'Italia|territori bizantini]], può aver svolto funzioni di presidio militare. Nel suo territorio infatti confinava l'estremo nord del [[Ducato di Spoleto]] con il [[gastaldato]] longobardo di [[Nocera Umbra]] che comprendeva il [[Monte Sant'Angelo (Marche)|Monte Sant'Angelo]], Caudino, Costa e Civitalba. E forse proprio per questa sua posizione strategica Arcevia fu occupata dai [[Franchi]] e donata nel [[754]] da [[Pipino il Breve]] a [[papa Stefano II]], insieme ad altre località. Ai Franchi viene inoltre attribuita, per antica tradizione, l'intitolazione della chiesa arceviese di San Medardo, [[Medardo di
=== Il nuovo nome ===
|