Li Hongzhang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m replaced: l'statunitense → lo statunitense using AWB |
m Bot: orfanizzo redirect Lang Son |
||
Riga 55:
Benché Li Hongzhang fu sempre visto positivamente in [[Cina]], dopo le tremende disfatte della [[Prima Guerra Cino-Giapponese]] non furono in pochi ad accusarlo di essere un traditore. L'immagine popolare di Li fu quella di un traditore che aveva venduto la causa della [[Cina]] al [[Giappone]].
Tuttavia, già da prima c'erano state accuse del genere contro Li. Nel [[1885]], a seguito della disfatta della flotta [[Cina|cinese]] nel [[1884]] durante la [[Guerra Cino-Francese]], le forze imperiali erano riuscite ad ottenere una vittoria maggiore presso [[
Secondo il principe [[Esper Esperovich Ouchtomsky]], direttore esecutivo della [[Banca Russo-Cinese]], Li Hongzhang avrebbe accettato la somma di 3 milioni rubli per firmare un trattato di mutua difesa con la [[Russia]]. Nelle sue memorie, dal titolo ''Vittoria strategica sulla dinastia Qing'', Ouchtomsky scrive che Li effettivamente accettò la somma; un milione di rubli gli furono consegnati quando l'imperatore annunciò che il trattato sarebbe stato firmato, un altro milione quando il trattato fu effettivamente siglato, infine l'ultimo milione gli fu versato a seguito della costruzione della ferrovia che avrebbe collegato [[Russia]] e [[Cina]].
|