Martin Lundström: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix elenco puntato (v. discussione)
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., typos fixed: 0 km → 0 km (2)
Riga 38:
 
== Biografia ==
Nato a [[Tvärliden]] di [[Norsjö (comune)|Norsjö]], presso [[Umeå]], debuttò in campo internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/winter/1948/CCS/mens-18-kilometres.html|titolo=Scheda Sports-reference.com sulla gara|accesso=26 dicembre 2011}}</ref> ai [[V Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|1948}} vincendo la 18&nbsp;km e la staffetta 4x10 &nbsp;km in compagnia di [[Gunnar Eriksson]], [[Nils Östensson]] (che nei 18&nbsp;km ebbe la medaglia d'argento) e [[Nils Täpp]].
 
Vinse nuovamente la medaglia d'oro nella staffetta 4x10 &nbsp;km, insieme a Nils Täpp, [[Karl-Erik Åström]] ed [[Enar Josefsson]], ai successivi [[Campionati mondiali di sci nordico 1950|Mondiali di Lake Placid 1950]], {{Citazione necessaria|dove fu ottavo nella 18 km e nono nella 50 km}}. Ai [[VI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci di fondo|1952}} vinse il bronzo nella staffetta con Nils Täpp, [[Sigurd Andersson]] ed Enar Josefsson.
 
== Palmarès ==
Riga 56:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaFIS|S=CC|ID=36356}}
* {{SchedaSR}}
 
{{Campioni del mondo XC staffetta maschile}}