Frequency-hopping spread spectrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jk4u59 (discussione | contributi)
Riga 13:
# un alto grado di [[confidenzialità|segretezza]] della trasmissione/comunicazione, tanto da essere usato come metodo di [[cifratura]] nelle [[trasmissione analogica|comunicazioni analogiche]];
# una buona immunità ai disturbi, soprattutto da parte di altre trasmissioni [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenti]].
 
Entrambe le caratteristiche sono state sfruttate nelle più recenti [[Tactical Data Link|reti tattiche digitali]] militari, come il [[Link 16]] ed il [[Link 22]].
 
Inoltre la FHSS consente una buona resistenza al [[multipath fading]] dato che il ricevitore ottiene per primo il segnale diretto; i segnali [[Riflessione (fisica)|riflessi]] repliche ridondanti seguono infatti un percorso più lungo e quando arrivano finalmente al ricevitore, quest'ultimo ha già effettuato il salto di frequenza, e in questo modo non vengono presi in considerazione non potendo così interferire nella comunicazione.
Riga 20 ⟶ 22:
* [[Direct Sequence Spread Spectrum]] (DSSS)
* [[Pelena-1]]
* [[Data Link tattico]]
 
{{Tecniche di modulazione}}