Front-end e back-end: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 11:
* Nella programmazione e sviluppo dei [[sito web|siti web]] viene definito ''front end'' la parte visibile da chiunque e raggiungibile all'indirizzo web del sito e viene definita ''back end'' la parte di amministrazione di un sito (modifica contenuti, creazione pagine) accessibile solo da [[webmaster|amministratori del sito web]]. ''Front end'' e ''back end'' si utilizzano solamente quando il [[web dinamico|sito web è dinamico]].
* Nei [[Compilatore|compilatori]], il ''front end'' traduce il [[codice sorgente]], di solito espresso in un [[linguaggio di programmazione ad alto livello]], in una [[rappresentazione intermedia (informatica)|rappresentazione intermedia]], mentre il ''back end'' trasforma la rappresentazione intermedia del programma in codice del linguaggio di ''[[output]]'' (spesso, un [[assembly|linguaggio assemblatore]]).
* In ambito [[networking]], sono considerate di ''front end'' le interfacce di rete sulle quali viene erogato un servizio e sulle quali si attestano gli accessi degli utenti, mentre per ''back end'' si intendono le interfacce utilizzate per l'amministrazione o manutenzione dell'apparato che lo eroga.
* Molti [[Programma (informatica)|programmi per calcolatore]] sono concettualmente suddivisi in ''front end'' e ''back end''. Generalmente nascosto all'utente, il ''back end'' è talvolta un programma completo e indipendente che può essere controllato attraverso un altro programma, detto ''front end''. Spesso il ''front end'' è un'[[interfaccia grafica]] ([[GUI]]) che genera comandi per una più semplice interfaccia a [[riga di comando]]. Tutte le attività richieste attraverso l'interazione con gli elementi dell'interfaccia grafica vengono tradotte in linee di comando e indirizzate al sottostante programma di ''back end''. Questo tipo di programmi ''front end'' è comune in ambiente [[Unix]], dove spesso gli [[applicazione (informatica)|applicativi]] sono sviluppati sulla base di molti programmi piccoli, ben collaudati e potenti, ma al tempo stesso dotati di funzionalità limitate a un preciso e unico scopo. Il ''[[desktop environment]]'' è l'esempio più generale di ''front end'' grafico, mentre [[Ncurses]] offre un esempio di ''front end'' semi-grafico generico.
* In ambito [[networking]], sono considerate di ''front end'' le interfacce di rete sulle quali viene erogato un servizio e sulle quali si attestano gli accessi degli utenti, mentre per ''back end'' si intendono le interfacce utilizzate per l'amministrazione o manutenzione dell'apparato che lo eroga.
* Nel campo della [[Sintetizzatore vocale|sintesi vocale]], il ''front end'' denota la parte del sistema di sintesi che converte il testo in ingresso in una rappresentazione [[fonetica]] simbolica, mentre il ''back end'' converte la rappresentazione simbolica ottenuta in suoni.
* Alcuni modi di organizzare l'interazione uomo–calcolatore possono essere concettualmente schematizzati in termini di ''front end'' e ''back end''. Per esempio, un ''[[file manager]]'' ([[programma (informatica)|programma]] per la gestione di [[file]]) grafico, tipo [[Windows Explorer]] o [[Nautilus (programma)|Nautilus]] possono essere considerati ''front end'' al ''[[file system]]'' del [[computer]].