Danilo Mainardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opere |
aggiungo info da RSI (parte II) e aggiungo qualche libro |
||
Riga 22:
== Biografia ==
Figlio di [[Enzo Mainardi]], poeta e pittore [[futurista]], e Maria Soldi,<ref>{{Cita web|url =http://www.comuneticengo.gov.it/pages/page.aspx?id=205&level=3#lnkMainardi|titolo = Personalità legate a Ticengo|sito = comuneticengo.gov.it|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> campagnola,<ref name=rsi>{{Cita audio|autore = Matteo Severgnini|titolo = Incontro con Danilo Mainardi|url = http://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Incontro-con-Danilo-Mainardi-302886.html|accesso = 4 giugno 2016|editore = [[RSI (azienda)|RSI]]|formato = }}</ref> Danilo Mainardi nasce a Milano il 15 novembre 1933.<ref name=cinquantamila>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo|titolo = Biografia di Danilo Mainardi|autore = Giorgio Dell'Arti|wkautore = Giorgio Dell'Arti|sito = cinquantamila.corriere.it|data = 28 aprile 2014|accesso = 30 aprile 2016}}</ref><ref name=entefauna/> Fin da bambino nutre la passione per il disegno degli animali che,
Il futuro etologo affermerà di avere ereditato la passione per gli animali da entrambi i genitori,<ref name=muoversiinsieme>{{Cita web|url = http://www.muoversinsieme.it/interviste/danilo-mainardi-la-passione-gli-animali/|titolo = Danilo Mainardi e la passione per gli animali|autore = Alessandra Cicalini|sito = muoversinsieme.it|data = 2 ottobre 2013|accesso = 12 maggio 2016}}</ref> ma in particolare dalla madre,<ref name=rsi/> mentre il padre lo esortava a leggere libri sull'[[evoluzione]] per poi discorrerne.<ref name=jekyll>{{Cita web|url = http://jekyll.sissa.it/index.php?document=374|titolo = Etologia per immagini|autore = Laura Bibi Palatini|sito = jekyll.sissa.it|data = 19 luglio 2005|accesso = 3 maggio 2016|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20070907122419/http://jekyll.sissa.it/index.php?document=374|dataarchivio = 7 settembre 2007}}</ref> Questo lo spinge a iscriversi, dopo aver frequentato il liceo a Cremona, al corso di [[Scienze biologiche]]<ref name=jekyll/> presso l'[[Università di Parma]], in cui si laureerà nel 1956<ref name=treccani>{{Treccani|danilo-mainardi|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> con una tesi in zoologia.<ref name=iltirreno>{{Cita web|url = http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/sport/2010/12/16/news/l-etologo-danilo-mainardi-al-museo-di-storia-naturale-1.2225933|titolo = L'etologo Danilo Mainardi al Museo di storia naturale|sito = [[Il Tirreno]]|data = 16 dicembre 2010|accesso = 12 maggio 2016}}</ref> Qui si unisce al gruppo di studio dello zoologo Bruno Schreiber e al corso di [[genetica]] tenuto da [[Luigi Luca Cavalli-Sforza]], con il quale, a Milano, analizza le parentele fra le specie attraverso l'analisi dei gruppi sanguigni.<ref name=jekyll/> Mainardi si imbatte in uno studio, condotto da [[Ernst Mayr]] e Richard Andrew, sui rapporti [[Filogenesi|filogenetici]] di alcune specie che stava studiando con i gruppi sanguigni, e inizia così a interessarsi al comportamento animale, osservando e conducendo degli esperimenti sui topi.<ref name=jekyll/>
Riga 54:
È stato direttore dell'''Italian Journal of Zoology'', organo dell'[[Unione Zoologica Italiana]],<ref name=uaar2005/> e ha partecipato come consulente a numerose trasmissioni televisive specialistiche, tra le quali ''Dalla parte degli animali'', ''[[Almanacco del giorno dopo]]'', ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' e ''[[Superquark]]''.<ref name=istitutoveneto/><ref name=treccani/><ref name=linkiesta/> Collabora con i quotidiani ''[[Corriere della Sera]]''<ref name=cinquantamila/> e ''[[Il Sole 24 ORE]]'',<ref name=festivaldellamente>{{Cita web|url =http://www.festivaldellamente.it/it/660-DaniloMainardi/|titolo = Danilo Mainardi|sito = festivaldellamente.it|accesso = 30 aprile 2016}}</ref><ref name=cairoeditore/> e con i periodici ''[[Airone (rivista)|Airone]],''<ref name=festivaldellamente/> ''[[Quark (rivista)|Quark]]'' e ''Casaviva''.<ref name=istitutoveneto/><ref name=treccani/><ref>{{Cita web|url =http://www.longanesi.it/scheda-autore.asp?editore=Longanesi&idautore=2793|titolo = Danilo Mainardi|sito = [[Longanesi]]|accesso = 30 aprile 2016}}</ref>
Ha sostenuto la validità della ''[[pet therapy]]'', rimarcando come il contatto dell'uomo con certi animali produca benessere.<ref name=muoversiinsieme/> Mainardi ha inoltre sottolineato in più occasioni come sia importante evitare [[antropomorfismi]] di animali per non fraintenderne i comportamenti e le necessità.<ref name=linkiesta/><ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/animali/14_novembre_19/emozioni-misteriose-che-ci-avvicinano-53499afc-6fd0-11e4-921c-2aaad98d1bf7.shtml|titolo = Le emozioni (misteriose) che ci avvicinano|autore = Danilo Mainardi|sito = Corriere della Sera|data = 19 novembre 2014|accesso = 12 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/animali/16_gennaio_14/ultimo-abbraccio-suo-compagno-cosi-muore-canguro-565ae462-baa2-11e5-8d36-042d88d67a9f.shtml|titolo = L'ultimo abbraccio dal suo compagno: così muore il canguro|autore = Danilo Mainardi|sito = Corriere della Sera|data = 14 gennaio 2016|accesso = 4 giugno 2016}}</ref><ref name=rsi/> Allo stesso modo si è dimostrato critico nei confronti dell'immagine degli animali proposta dalla [[Disney]] nei cartoni animati e in particolare nei documentari, dove, conferendogli caratteristiche antropomorfe, alcuni animali vengono raffigurati come cattivi e altri come buoni.<ref name=rsi/> In merito ai numerosi casi in cui viene supposto il [[suicidio]] di animali (soprattutto cani), Mainardi si è dichiarato scettico nei confronti di questa ipotesi perché la consapevolezza della propria morte non appartiene a nessuna specie all'infuori dell'uomo.<ref name=rsi/>
Pur definendo la questione della sofferenza degli animali nelle pratiche vivisezionistiche «un problema difficilissimo [...] che andrebbe risolto globalmente», sostiene che si potrebbe ridurre notevolmente l'impiego di animali [[autocoscienti]] nella [[sperimentazione animale]] se questi non generassero ingenti introiti per le multinazionali che li allevano in grandi quantità. Quindi, per Mainardi solo una piccola parte della sperimentazione animale necessita realmente di animali vivi e senzienti, mentre gran parte degli esperimenti potrebbe essere sostituita da altri metodi d'indagine, come ad esempio le [[colture cellulari]].<ref name=rsi/>
== Opere ==
{{Colonne}}
* ''
* ''Il comportamento animale. Introduzione all'etologia'', Bologna, Zanichelli, 1970.
* ''Storie naturali'', Sonzogno, 1974.
* ''L'animale culturale'', Milano, BUR Rizzoli, 1975. ISBN 88-17-12048-0.
* ''La scelta sessuale nell'evoluzione della specie'', Torino, Boringhieri, 1975. ISBN 978-88-339-0320-0.
* ''Intervista sull'etologia'', a cura di Paolo Caruso, Laterza, 1977.
* ''Avventure con gli animali'', De Donato, 1979.
* ''Zoo privato'', Milano, Longanesi, 1987. ISBN 978-88-3040-730-5.▼
* ''
* ''Lo specifico etologico'', Roma, Editori Riuniti, 1986.
* ''Animali e uomini'', Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 1991.▼
* ''Animali visti da vicino'', SEDES, 1987. ISBN 978-88-80-13217-2.
* ''Galapagos e Patagonia. Sulle orme di Darwin'', con Marco Visalberghi, Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 1991.▼
* ''
▲* ''Animali e uomini'', Roma, Il Cigno
* ''Dalla parte degli animali'', Milano, Longanesi, 1990. ISBN 978-88-30-40947-7.
▲* ''Galapagos e Patagonia. Sulle orme di Darwin'', con Marco Visalberghi, Roma, Il Cigno
* ''Etologia & protezione animale'', con Sergio Papalia, Editoriale Grasso, 1991. ISBN 88-70-55118-0.
* ''Il cane e la volpe'', Torino, Einaudi, 1992. ISBN 978-88-06-12451-9.
* ''Dizionario di etologia'', Torino, Einaudi, 1992. ISBN 978-88-06-13027-5.
Riga 82 ⟶ 89:
* ''Del cane, del gatto e di altri animali'', Milano, Mondadori, 1996. ISBN 978-88-04-41601-2.
* ''Gli animali fanno così'', Firenze, Giunti, 1997. ISBN 978-88-09-45408-8.
* ''La strategia dell'aquila. Gli uccelli ci raccontano come eravamo, come siamo, come dovremmo essere'', Milano, Mondadori, 2000. ISBN 978-88-04-49064-7.
* ''L'animale irrazionale. L'uomo, la natura e i limiti della ragione'', Milano, Mondadori,
* ''L'etologia caso per caso'', Oasi Alberto Perdisa, 2002. ISBN 978-88-8372-115-1.
* ''Arbitri e galline. Le sorprendenti analogie tra il mondo animale e il mondo umano'', Milano, Mondadori, 2003. ISBN 978-88-04-52357-4.
Riga 92 ⟶ 99:
* ''Il cane secondo me'', Milano, Cairo Publishing, 2010. ISBN 978-88-6052-316-7.
* ''Un innocente vampiro'', Milano, Cairo Publishing, 2010. ISBN 978-88-6052-277-1.
* ''Animalia'', con [[Guido Barbujani]], [[Enzo Bianchi]], [[Massimo Cacciari]], [[Ivano Dionigi]], [[Umberto Eco]], Milano, BUR, 2011. ISBN 978-88-17-04837-8.
* ''Le corna del Cesare'', Milano, Cairo Publishing, 2012. ISBN 978-88-6052-421-8.
* ''Splendida natura del Nord America'', con Roberto Bartoloni, Punto Marte, 2012. ISBN 978-88-9515-734-4.
* ''L'uomo, i libri e altri animali. Dialogo tra un etologo e un letterato'', con [[Remo Ceserani]], Bologna, il Mulino, 2013. ISBN 978-88-1524-163-4.
* ''Noi e loro. 100 piccole storie di animali'', Milano, Cairo Publishing, 2013. ISBN 978-88-6052-468-3.
|