Discussione:Ruggero Giuseppe Boscovich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
:Nota 1: i serbi cattolici esistono. Addirittura preti serbi cattolici. Si veda a puro titolo d'esempio Ljudevit Vuličević.<br>
:Nota 2: Francesco Maria Appendini non era di Dubrovnik/Ragusa. Era nato a [[Poirino]] (una località del [[Piemonte]]) da genitori italiani il 4 novembre 1769. Mise piede a Ragusa all'età di ventitré anni (1792) e ci visse insegnando nel locale liceo-convitto per quarantatré anni, fino al 1835. Dal 1835 fino alla morte (1837) visse invece a Zara. Ho letto le sue opere: mai si definì "raguseo". Anzi: a pag. 24 del suo "Notizie istorico-critiche sulle antichita, storia e letteratura de Ragusei" egli parla di "nostri Italiani".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:09, 10 giu 2016 (CEST)
 
NOTA 1: non sai di quello che parli. certo che esistono serbi cattolici, serbi buddisti e serbi musulmani, ma nel 2016, non prima dell'ottocento. e non a Ragusa dove lo statuto vietava agli ortodossi di dormire dentro le mura cittadine, e i matrimoni con famiglie civiche erano riservati ad altre famiglie civiche cattoliche.
NOTA 2: non ho capito? ho scritto che F.M.Appendini è raguseo? croato? sì era nato in piemonte ed era italiano ma con ciò? ho parlato del suo rigore scientifico visto che è riconosciuto per il suo equilibrio. Penso che tu dovresti imparare da lui, soprattutto l'umiltà verso la materia.
Ritorna alla pagina "Ruggero Giuseppe Boscovich".