Assurancetourix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari, replaced: {{fr}} {{Cita web → {{Cita web|lingua=fr using AWB
Riga 4:
|universo = [[Asterix]]
|lingua originale = Assurancetourix
|paese = Francia
|autore = [[René Goscinny]]
|autore nota = testi
Riga 31 ⟶ 30:
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Armorica]]
|abilità = il suo [[Canto (musica)|canto]] è tanto stonato da far fuggire chiunque lo ascolti, e può provocare [[pioggia]] e [[temporali]].
|razza = umano
|etnia = gallo
Riga 46 ⟶ 45:
|doppiatore italiano nota = in ''[[Asterix il gallico (film)|Asterix il gallico]]''
|doppiatore italiano 2 = [[Gianfranco Bellini]]
|doppiatore italiano 2 nota = in e ''[[Asterix e Cleopatra (film)|Asterix e Cleopatra]]''
|doppiatore italiano 3 = [[Tonino Accolla]]
|doppiatore italiano 3 nota = in ''[[Asterix e i vichinghi]]''
Riga 52 ⟶ 51:
|doppiatore italiano 4 nota = in ''[[Asterix e Obelix - Missione Cleopatra]]''
|doppiatore italiano 5 =
|doppiatore italiano 5 nota =
|doppiatore italiano 6 =
|doppiatore italiano 6 nota =
Riga 58 ⟶ 57:
|didascalia = Assurancetourix
|posizione template =
|incipit = no
}}
'''Assurancetourix''' è un [[personaggio immaginario]] presente all'interno della serie a [[fumetti]] ''[[Asterix]]'', della coppia [[René Goscinny]] e [[Albert Uderzo]].
Riga 74 ⟶ 72:
Suona solitamente una [[Lira (strumento musicale)|lira]], sebbene lo si sia visto cimentarsi (sempre con esiti poco positivi) anche con [[cornamusa|cornamuse]], [[tamburo|tamburi]] e con il tradizionale strumento [[celti]]co a fiato [[carnyx]].
 
Caratterialmente, Assurancetourix dimostra di essere una persona estremamente sicura di sé e della sua [[arte]], tanto da non scoraggiarsi di fronte ai continui ostracismi dei suoi amici. In effetti, il bardo si considera inattaccabilmente un grande artista, ed è convinto che siano i suoi compagni a non essere in grado di apprezzarlo essendo dei "[[barbari]]" incapaci di comprendere la sua arte. Fra i membri del villaggio, il suo principale osteggiatore è senz'altro il [[fabbro]] Automatix, che è solito picchiarlo in testa con un [[Martello (tecnologia)|martello]] ogni qual volta questi accenni anche solo lontanamente a voler cantare.
 
Occasionalmente, Assurancetourix incontra anche persone che lo apprezzano, primo fra tutti Menabotte, il giovane nipote di [[Abraracourcix]] che appare nella storia ''Asterix e i Normanni'': questi, abituato alla musica "moderna" [[Lutetia Parisiorum|luteziana]] gli assicura che, con il suo "strano" modo di cantare, potrebbe fare furore nei locali "in" della capitale. Anche Pepe, il bambino [[Iberi|ibero]] comprimario di ''[[Asterix in Iberia]]'', afferma di amare la sua musica che a suo dire gli ricorda il paese natale, "specialmente le [[Capra hircus|capre]]"; parere condiviso anche da Rahasete, la principessa [[india]]na de ''Le mille e un'ora di Asterix'' (sebbene in questo caso il giudizio possa essere figlio del fatto che il bardo le ha salvato la vita cantando).
Riga 126 ⟶ 124:
 
==Collegamenti esterni==
*{{fr}} {{Cita web|lingua=fr|http://www.asterix.com/encyclopedie/personnages/assurancetourix.html|Scheda del personaggio|opera= Asterix.com (sito ufficiale)|accesso=12 agosto 2011}}
 
{{asterix}}