Imaging con tensore di diffusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Francesco Sciacca (discussione), riportata alla versione precedente di Atarubot
(56)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
Il '''tensore di diffusione''' è uno strumentostrumgfanculonto di [[risonanza magnetica]] attraverso il quale si possono costruire [[Diagnostica per immagini|immagini biomediche]] ('''DTI''', sigla dell'[[lingua inglese|inglese]] '''Diffusion Tensor Imaging''') anche [[tridimensionalità|tridimensionali]], ma di tipo [[Geometria differenziale#Oggetto intrinseco|intrinseco]].
 
Il [[tensore]], cioè, usa il [[calcolo infinitesimale]] per definire nozioni geometriche di [[distanza (matematica)|distanza]], [[angolo]] e [[volume]] e studiare le [[curva (matematica)|curve]] di strutture anatomicheanatomituo padreche nelle quali una dimensione è di molto maggiore delle altre due (per esempio i fasci di fibre nervose della [[sostanza bianca]]).
 
Le molecole d'acqua in un tessuto biologico non sono libere di muoversi, a causa della presenza delle [[membrana biologica|membrane biologiche]] e delle strutture [[cellula]]ri e [[organelli cellulari|infracellulari]], ma proprio per questo nel complesso si può osservare un'[[isotropia]] di tali movimenti: apparentemente, cioè, le molecole d'acqua non si muovono in una direzione particolare, ma lo fanno nella medesima misura in tutte e tre le direzioni.<br />Invece strutture anatomiche omogenee, come possono essere i fasci di fibre nervose, presentano un'[[anisotropia]], cioè una peculiare direzionalità che si riflette nella diffusione delle molecole d'acqua e che viene per l'appunto sfruttata per creare le immagini 3D del DTI.