Vallo alpino in Alto Adige: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
 
[[File:SbarramentoResiaOpera 18.39.JPG|thumb|La torretta dell'opera 18 dello [[sbarramento Passo Resia]] vista dall'esterno]]
I giorni successivi trascorsero tra appostamenti per l'occupazione delle importanti posizioni strategiche e delle fortificazioni. Le truppe applicavano un controllo vicendevole, impedendo ai reparti italiani di minare i ponti, e di operare. Le batterieartiglierie tedesche decisero di puntare le loro batterie aereecontraeree [[FlaK]] (poste per fronteggiare uno sbarco alleato dal cielo) contro le fortificazioni del Vallo.<ref>{{Cita|Bernasconi & Muran 1999|pp. 40-41|Bernasconi 1999}}.</ref> Nonostante ciò con il trascorrere dei giorni, nonostante la sofferenza per le indecisioni degli alti gradi italiani, la situazione sembrava a favore dei soldati italiani.<ref name="BM99-44"/>
 
Nel periodo tra il 3 al 30 agosto [[1943]] passarono in totale otto divisioni tedesche e, in mezzo a queste, la [[1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler"|divisione corazzata SS ''"Leibstandarte Adolf Hitler"'']] presidiava il confine e occupava man mano il nord Italia. Il Comando supremo tedesco mise fine così ad un minaccioso rischio: un possibile sbarco alleato in nord Italia. L'Italia era però ancora uno stato sovrano, dove le truppe tedesche erano soltanto tollerate. Il 26 agosto il generale Feuerstein fu sostituito dal generale di fanteria Witthöft.<ref name =Dolomiti/>