Legio XXIIII (Cesare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo nuova legione romana. Valete! Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
| Comandanti_degni_di_nota = [[Gaio Giulio Cesare]]<br>[[Marco Antonio]]<ref name="Gonzalez425"/>
}}
La '''legio XXIII''' di Cesare era un'[[legione romana|unità militare romana]] di [[Repubblica romana|epoca tardo repubblicana]], la cui origine è da collegarsi all'inizio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]], quando venne costituita da emissari di [[Gaio Giulio Cesare]] (inzi del [[49 a.C.]]).<ref name="Parker59"/>
== Storia ==
{{Vedi anche|Legio XXIIII (Marco Antonio)}}
La sua formazione è da collegarsi allo scoppio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]]. Venne formata da emissari di Cesare con cittadini romani della [[Gallia cisalpina]], inquadrati da esperti soldati delle legioni che avevano [[conquista della Gallia|combattuto in Gallia]].<ref>{{cita|Cesare, ''De Bello civili''|I, 11 e 87}}; {{AE|1931|95}}; {{cita|Keppie 1984|pp. 104-105}}; {{cita|Parker 1928|p. 59}}.</ref>
Sopravvisse quasi certamente fino alla [[cesaricidio|morte di Cesare]] (15 marzo del [[44 a.C.]]),
In seguito alla [[riforma augustea dell'esercito romano|riorganizzazione augustea dell'intero esercito romano]], venne sciolta negli anni compresi tra il [[30 a.C.|30]] ed il [[14 a.C.]], durante i quali furono congedati tra i 105.000 ed i 120.000 [[veterano (storia romana)|veterani]].<ref name="Gonzalez425"/><ref>{{cita|Augusto|''Res Gestae'', 3, 15, 16}}.</ref>
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
{{div col}}
;Fonti antiche:
Riga 36:
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello civili]]|volume=libri I-III|cid=Cesare, ''De Bello civili''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello civili|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/cesareopere.asp versione italiana] del Progetto Ovidio).
* {{Cita libro|autore=[[Plutarco]]|titolo=[[Vite parallele]]|volume=''Vita di Cesare'' e Vita di Pompeo''|cid=Plutarco|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Βίοι Παράλληλοι|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=Pseudo-[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Bellum Alexandrinum]]|cid=Bellum Alexandrinum|lingua=latino}}
* {{cita libro|autore=[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari|De vita Caesarum libri VIII]]|volume=''Cesare''|cid=Svetonio, ''Vite dei Cesari''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/svetonioopere.asp traduzione italiana]).
Riga 48:
{{div col end}}
== Voci correlate ==
* [[Lista di legioni romane]]
* [[Dislocazione delle legioni romane]]
* [[Legione romana]]
* [[Esercito romano]] e [[Esercito romano della media repubblica]]
{{Legioni romane repubblicane}}
|