Legio XXV (Cesare): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 1:
{{S|Esercito romano}}
{{Infobox unità militare
| Nome = Legio XXV<br />(di Cesare)
| Categoria = esercito romano
| Categoria = esercito romano
| Attiva = dal [[49 a.C.|49]]/[[48 a.C.]]
| Attiva = nel [[49 a.C.]]<ref name="Gonzalez425">{{cita|Gonzalez 2003|p. 425}}.</ref><ref name="Parker59">{{cita|Parker 1928|p. 59}}.</ref>
| Immagine = [[File:Caesar.jpg|150px]]
| Didascalia = Busto "contemporaneo" di [[Gaio Giulio Cesare]]
| Tipo = [[legione romana|legione]] di epoca [[consolerepubblica romanoromana|consolarerepubblicana]].
| Descrizione_guarnigione = ''[[Castrum]]''
| Guarnigione =
| Onori_di_battaglia =
| Simbolo =
| Battaglie = <nowiki></nowiki>
| Battaglie = [[Guerra civile tra Cesare e Pompeo]]<br />[[Guerra di Modena]]
*[[Guerra civile tra Cesare e Pompeo|Guerra civile]] (49-45 a.C.)<ref name="Gonzalez425"/>
| Comandanti_degni_di_nota = [[Gaio Giulio Cesare]]<br />[[Augusto|Cesare Ottaviano]]
*[[Guerra civile romana (44-31 a.C.)|Guerra civile]] (44-31 a.C.)
**[[guerra di Modena]]<ref name="Gonzalez425"/>
| Comandanti_degni_di_nota = [[Gaio Giulio Cesare]]<br>[[Marco Antonio]]<ref name="Gonzalez425"/><br>[[Augusto|Cesare Ottaviano]]
}}
ÈLa una'''legio delleXXV''' cinquedi legioniCesare creataera un'[[legione romana|unità militare romana]] di [[Repubblica romana|epoca tardo repubblicana]], la cui origine è da collegarsi all'inizio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]], quando venne costituita da emissari di [[Gaio Giulio Cesare]] nel(inizi del [[49/48 a.C.]]).<ref name="Parker59"/> È una delle cinque legioni, insieme alle Legio''legio XXVII, XXVIII, XXIX e XXX'' arruolate tra i cittadini italici,. unaUna tra queste cinque legioni sarebbe stata rinominata in seguito ''[[Legio Martia]]''.
 
Lo studioso britannico Lawrence Keppie ritiene che, pur non escludendo altre ipotesi, proprio la XXV legione potrebbe essere identificata con la ''Legio Martia''<ref>L. {{cita|Keppie, ''Legions and veterans: Roman army papers 1971-2000'', |p. 71}}.</ref>.
 
Questa formazione era costituita interamente da cittadini Marsi che erano considerati valorosi e combattivi guerrieri. Giulio Cesare l'avrebbe ribattezzata ''Legio Martia'', sia per la sua provenienza sia per il coraggio dimostrato in battaglia. Il nome dei Marsi e della loro terra Marsia indica appunto l'appartenenza a Marte Dio della Guerra, nome dato dai Romani a questo popolo, gli italici mai conquistati, l'unico insediamento romano che si affacciava alle terre della Marsia è stato ''[[Alba Fucens]]'' nel 304/303 a.C.