Legio XXV (Cesare): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
La '''legio XXV''' di Cesare era un'[[legione romana|unità militare romana]] di [[Repubblica romana|epoca tardo repubblicana]], la cui origine è da collegarsi all'inizio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]], quando venne costituita da emissari di [[Gaio Giulio Cesare]] (inizi del [[49 a.C.]]).<ref name="Parker59"/> È una delle cinque legioni, insieme alle ''legio XXVII, XXVIII, XXIX e XXX'' arruolate tra i cittadini italici. Una tra queste sarebbe stata rinominata in seguito ''[[Legio Martia]]''.
 
Lo studioso britannico Lawrence Keppie ritiene che, pur non escludendo altre ipotesi, proprio la XXV legione potrebbe essere identificata con la ''Legio Martia''<ref name="Keppie2000,71">{{cita|Keppie 2000|p. 71}}.</ref>.
 
== Storia ==
Questa formazione era costituita interamente da cittadini Marsi che erano considerati valorosi e combattivi guerrieri. Giulio Cesare l'avrebbe ribattezzata ''Legio Martia'', sia per la sua provenienza sia per il coraggio dimostrato in battaglia. Il nome dei Marsi e della loro terra Marsia indica appunto l'appartenenza a Marte Dio della Guerra, nome dato dai Romani a questo popolo, gli italici mai conquistati, l'unico insediamento romano che si affacciava alle terre della Marsia è stato ''[[Alba Fucens]]'' nel 304/303 a.C.
{{Vedi anche|Legio XXIIII (Marco Antonio)}}
La sua formazione è da collegarsi allo scoppio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]]. Venne formata da emissari di Cesare con cittadini romani inquadrati da esperti soldati delle legioni che avevano [[conquista della Gallia|combattuto in Gallia]].<ref>{{cita|Cesare, ''De Bello civili''|I, 11 e 87}}; {{AE|1931|95}}; {{cita|Keppie 1984|pp. 104-105}}; {{cita|Parker 1928|p. 59}}.</ref>
 
Questa formazione erasembra sia stata costituita interamente da cittadini [[Marsi]] che erano considerati valorosi e combattivi guerrieri. Giulio Cesare l'avrebbe ribattezzata ''Legio Martia'', sia per la sua provenienza sia per il coraggio dimostrato in battaglia.<ref name="Keppie2000,71"/> Il nome dei Marsi e della loro terra Marsia indica appunto l'appartenenza a Marte Dio della Guerra, nome dato dai Romani a questo popolo, gli italici mai conquistati, l'unico insediamento romano che si affacciava alle terre della Marsia è stato ''[[Alba Fucens]]'' nel 304/303 a.C.
 
La ''legio Martia'' servì Cesare fino alle idi di marzo.
 
LaDopo Legiola Martia[[cesaricidio|morte servìdel Cesaredittatore]] fino(15 allemarzo ididel di[[44 marzoa.C.]]), per poi esserefu assegnata dopo la sua morte a [[Marco Antonio]], disertando in seguito per passare dalla parte di [[Augusto|Cesare Ottaviano]]. Nella [[guerra di Modena]] la Legio''[[legio Martia]]'' si distinse per tenacia e valore nella [[battaglia di Forum Gallorum]]; successivamente rimase in gran parte distrutta nell'affondamento delle navi che la stavano trasportando in Grecia per combattere contro i [[cesaricidi]].
 
La Legio Martia servì Cesare fino alle idi di marzo, per poi essere assegnata dopo la sua morte a Marco Antonio, disertando in seguito per passare dalla parte di [[Augusto|Cesare Ottaviano]]. Nella [[guerra di Modena]] la Legio Martia si distinse per tenacia e valore nella [[battaglia di Forum Gallorum]]; successivamente rimase in gran parte distrutta nell'affondamento delle navi che la stavano trasportando in Grecia per combattere contro i [[cesaricidi]].
== Note ==
{{references}}