Legio XXV (Cesare): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.39 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
| Comandanti_degni_di_nota = [[Gaio Giulio Cesare]]<br>[[Marco Antonio]]<ref name="Gonzalez425"/><br>[[Augusto|Cesare Ottaviano]]
}}
La '''legio XXV''' di Cesare era un'[[legione romana|unità militare romana]] di [[Repubblica romana|epoca tardo repubblicana]], la cui origine è da collegarsi all'inizio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]], quando venne costituita da emissari di [[Gaio Giulio Cesare]] (inizi del [[49 a.C.]]).<ref name="Parker59"/> È una delle cinque legioni, insieme alle ''[[Legio XXVI (Cesare)|legio XXVIIXXVI]], [[Legio XXVIII (Cesare)|XXVIII]], [[Legio XXIX (Cesare)|XXIX]] e [[Legio XXX (Cesare)|XXX]]'' arruolate tra i cittadini italici. Una tra queste sarebbe stata rinominata in seguito ''[[Legio Martia]]''. Locome sostiene lo studioso britannico Lawrence Keppie ritiene che, pur non escludendo altre ipotesi, proprio la XXV legione potrebbe essere identificata con la ''Legio Martia''.<ref name="Keppie2000,71">{{cita|Keppie 2000|p. 71}}; {{cita|Keppie 1998|p. 201}}.</ref>.
 
== Storia ==