Ermelinda Rigon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce senza uscita |
No2 (discussione | contributi) m + Link |
||
Riga 1:
{{tmp|bio}}
{{E|Non sono certo che esclusivamente con il titolo di Servo di Dio sia garantita la sua enciclopedicità; altri inclusi nella categoria solo enciclopedici per altri motivi|biografie|arg2=cattolicesimo|giugno 2016}}
'''Ermelinda Rigon''' nasce a [[Frinco]]
Per tutta la vita si dedica all’insegnamento con dedizione e passione e la divulgazione della cultura e della verità diventano la sua missione, tanto nelle scuole quanto nei circoli cattolici e nelle comunità religiose. Donna attiva e piena di energia fonda nella sua vita oltre 50 circoli legati all’azione cattolica, produce molti scritti di riflessione sulla spiritualità e sul valore della formazione, tiene lezioni ed anima incontri religiosi e di preghiera. Insegna, vive, prega.
La sua azione più visibile e duratura sul territorio è stata la fondazione a Genova nel 1923 della “Casa delle insegnanti”
La casa delle insegnanti ha poi funzionato per molti anni come “Istituto Magistrale S. Tommaso
Ermelinda Rigon muore il 6 gennaio 1973 e nel 1990 la Curia di Genova accetta la postulazione per la beatificazione della [[Servo di Dio|Serva di Dio]] Suor M. Benedetta del SS. Sacramento Ermelinda Rigon.
Oggi della grande struttura originaria a Genova rimane ancora di proprietà del Cenacolo Domenicano la casa madre, che ospita le sue spoglie e il piccolo teatro “Rigon” protetto dalle belle arti.
Dell’opera di Ermelinda Rigon rimane viva la straordinaria opera di formazione ed educazione che ha fatto per migliaia di ragazze diventate maestre e che ancora la ricordano, rimane l’opera religiosa con le consorelle che condividono la strada da lei segnata, rimangono le missioni all’estero generate dalla sua ispirazione di diffondere i valori della verità cristiana e della sua testimonianza.
| |||