Tolomeo V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m ., Riordino portali |
||
Riga 86:
Contemporaneamente, durante la [[guerra di Creta]], [[Filippo V di Macedonia]] si impossessò delle isole tolemaiche dell'[[Mar Egeo|Egeo]], tra le quali vi era [[Samo (isola)|Samo]], la base della flotta tolemaica in Grecia. Tuttavia le isole furono riconquistate grazie all'aiuto di [[Attalo I|Attalo di Pergamo]], che era in aperta guerra con Filippo.<ref>{{cita|Livio|XXXIII, 20}}; {{cita|Hölbl 2001|pag. 137}}.</ref> Alla fine del 201 a.C. gli ambasciatori ellenistici arrivarono a Roma e così il [[Senato romano]] decise di inviare a sua volta degli emissari: con l'intervento di Roma anche Atene si schierò contro Filippo e questi, che ignorò le richieste del Senato, invase la [[Tracia]] tolemaica.<ref>{{cita|Polibio|XIV, 34}}; {{cita|Hölbl 2001|pag. 137}}.</ref> I romani scesero allora in campo, iniziando la [[seconda guerra macedonica]], sotto il comando di [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]].<ref name="Hölbl 137">{{cita|Hölbl 2001|pag. 137}}.</ref>
L'ambasciata romana raggiunse quindi [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] nel 200 a.C. ma non perpetrò la causa di Tolomeo e anzi lasciò libero Antioco di occupare i territori tolemaici in Asia Minore a patto che non si schierasse con Filippo V contro Roma.<ref name="Hölbl 137" /> Antioco completò quindi la totale annessione della Celesiria nel [[198 a.C.
==== Incoronazione e matrimonio (197-193 a.C.) ====
Riga 136:
{{Faraoni}}
{{Sovrani ellenistici}}
{{Portale|Antica Grecia|Antico Egitto|Biografie
[[Categoria:Sovrani della dinastia tolemaica]]
|