Legio XXIIII (Cesare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
== Storia ==
{{Vedi anche|Legio XXIIII (Marco Antonio)}}
La sua formazione è da collegarsi allo scoppio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]]. Venne formata da emissari di Cesare con cittadini romani della [[Gallia cisalpina]], inquadrati da esperti soldati delle legioni che avevano [[conquista della Gallia|combattuto in Gallia]].<ref>{{cita|Cesare, ''De Bello civili''|I, 11 e 87}}; {{AE|1931|95}}; {{cita|Keppie
Sopravvisse quasi certamente fino alla [[cesaricidio|morte di Cesare]] (15 marzo del [[44 a.C.]]), in seguito, di questa ''legio'' se ne persero le tracce. Potrebbe essere la stessa [[Legio XXIIII (Marco Antonio)|''legio XXIIII'']] che combatté nella [[battaglia di Azio]] (31 a.C.) a fianco di [[Marco Antonio]].<ref name="Gonzalez425"/>
|