Minimal techno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 79884423 di Shivanarayana (discussione) |
||
Riga 5:
|origini_s = [[Experimental]]<br />[[Minimalismo#Il minimalismo nella musica|Minimalismo]]<br />[[Techno]]
|origini_c = Fine [[anni 1990|anni novanta]].
|strumenti = [[Sintetizzatore]]<br />[[Drum
|popolarità = piuttosto elevata tra i giovani in [[Europa]].
|sottogeneri =
Riga 19:
La culla della musica minimal è l'Europa, sia per quanto riguarda la produzione di tale genere che per quanto riguarda gli eventi dedicati. Se in Europa la patria della minimal è indubbiamente la Germania, troviamo comunque una buona diffusione del movimento sia in Italia (specialmente in Campania - ci si riferisce in particolare a: [[Marco Carola]], [[Rino Cerrone]], [[Markantonio]], [[Joseph Capriati]]), che in Svizzera, Francia, Spagna, in alcuni paesi balcanici e nell'Europa dell'est. Molto diffusa in America Centrale, soprattutto in Messico e si sta facendo strada anche in America Latina, con i suoi ritmi incalzanti e le sonorità calde accompagnate da tamburi e strumenti a fiato (si pensi a [[Ricardo Villalobos]], [[Lucien N Luciano|Luciano]], eccetera).
Si definiscono spesso minimal produzioni ben distanti dalle radici del genere stesso. Il motivo di tutto ciò è che il genere minimal è distante dal mainstream della musica elettronica in voga, quale house o pop dance, e spesso alcuni DJ o case discografiche, tendono a provare a creare nuove sonorità mischiandole con quelle più minimali. In sé la minimal si distacca dalle sonorità in voga, e mantiene un pubblico minore, ma che apprezza per lo più un genere più alternativo, seppur ormai comunque abbastanza conosciuto. Tuttavia molti dichiarano minimal un sound completamente differente, e spesso si ottiene confusione tra un pubblico che segue o meno tale genere.
==Artisti==
Tra i più noti compositori con influenze minimali sono annoverati anche: [[Richie Hawtin]], [[Trentemøller]], [[Adam Beyer]], [[Marceo Plex]], [[Dixon]], [[Hobo]], [[Gaiser]], [[Tale Of Us]], [[Mind Against]], [[Marc Houle]], [[Magda (artista musicale)|Magda]], [[Ambivalent]], [[Oxia]], [[Sven Väth]], [[Loco Dice]], [[Paul Ritch]], [[Seth Troxler]], [[Troy Pierce]], [[Alex Under]], [[Marco Carola]], [[Paco Osuna]], [[Nicole Moudaber]], [[Carlo Lio]], [[Boris Brejcha]], [[Alexi Delano]], [[Piemont]], [[Recondite]], [[Steve Bug]], [[Dubfire]], [[Julian Jeweil]], [[Josh Wink]], [[Martin Buttrich]], [[Marco Bailey]], [[Joel Mull]], [[Cari Lekebusch]] [[Gary Beck]], [[Sian]], [[Jay Lumen]], [[Pig&Dan]], [[Harvey McKay]], [[dubspeeka]], [[Luigi Madonna]], [[Dosem]], [[Traumer]], [[Monoloc]], [[Dj Boris]], [[Andrea Frisina]], [[Loco & Jam]], [[AnGy KoRe]], [[Hollen]], [[Roberto Capuano]], [[Spektre]], [[Wehbba]], [[Tom Hades]], [[Matt Sassari]], [[Adrian Hour]], [[Alberto Ruiz]], etc. Il celebre "store" [[Beatport]], considerato come punto di riferimento per tale mercato, ha contribuito all'ascesa di molti tra questi nomi.
== Note ==
|