Turnista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''turnista''' (anche detto '''session man''', '''session player''', o '''sideman''') è un [[musicista]] assunto per suonare per un preciso progetto musicale oppure, su commissione, in appoggio ad un artista o [[gruppo musicale]] di cui non è un membro stabile. Si tratta in genere di professionisti ben accreditati cui è richiesto un alto grado di adattabilità per quello che riguarda lo stile e il repertorio, per potersi rapidamente adattare all'ambito in cui si devono inserire.
 
== Storia ==
Può essere richiesto sia per l'esecuzione, in fase di [[Studio di registrazione|incisione]], di una o più parti su [[canzone (musica)|brani musicali]] o [[colonna sonora|colonne sonore]] dove sia necessaria la sua performance, oppure per accompagnare un artista o gruppo durante un [[Concerto (evento musicale)|concerto]] o un'intera [[tournée]]. Il nome "turnista", deriva appunto da ''tournée'' o da ''turno'', intendendo con questo il turno di presenza nello studio di registrazione, pronti a eseguire le musiche di volta in volta proposte.
 
Riga 7 ⟶ 8:
A volte alcuni affermati ''sessionmen'' hanno dato vita a vere e proprie band: è il caso dei [[Toto (gruppo musicale)|Toto]] e degli [[Spin 1ne 2wo]], mentre in Italia si possono ricordare gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] (per [[Lucio Dalla]], [[Ron]], [[Francesco De Gregori]] ed altri), la [[Steve Rogers Band]] (per [[Vasco Rossi]]) o gli [[O.R.O.]] (per [[Marco Masini]], [[Umberto Tozzi]], [[Raf]]).
 
Alcuni musicisti talvolta hanno abbandonato temporaneamente i propri gruppi o la loro attività da solista per fare da sidemen ad altri; è il caso ad esempio di [[Eric Clapton]] e di [[Mark Knopfler]], artisti che vantano numerose collaborazioni esterne. La figura del sideman è forse più diffusa nel [[jazz]] che in altri generi essenzialmente per la natura fluida delle formazioni jazzistiche che si esibiscono dal vivo: là dove la presenza di musicisti esterni è prevalentemente richiesta in studio, prevale la figura simile, ma più oscura, del turnista (o session man).
 
La figura del sideman è forse più diffusa nel [[jazz]] che in altri generi essenzialmente per la natura fluida delle formazioni jazzistiche che si esibiscono dal vivo: là dove la presenza di musicisti esterni è prevalentemente richiesta in studio, prevale la figura simile, ma più oscura, del turnista (o session man).
 
==Alcuni turnisti famosi==