Virtual Institute of Nano Films: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 40:
== Storia ==
Nell'ambito del 6° programma quadro, la Comunità Europea creò la rete EXCELL network of Excellence (NoE)<ref>[http://www.noe-excell.net/index.jsp sito web ufficiale di Excell] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110723224420/http://www.noe-excell.net/index.jsp |data=23 luglio 2011 }}</ref>. L'iniziativa di creare una NoE sui nanofilm nasce dalla constatazione che la ricerca europea è altamente frammentata in questo campo. Ciò comporta un aumento dei costi e un allungamento dei tempi di sviluppo di nuove tecnologie e prodotti. La Comunità Europea decise quindi nel 2005 la fondazione di EXCELL NoE (progetto 5157032) per superare tale frammentazione. Uno dei principali scopi della rete EXCELL era la creazione di una organizzazione indipendente e autofinanziata che assicurasse l'integrazione delle attività di ricerca e sviluppo nel campo dei nanofilm. Il consorzio iniziale, formato da 12 istituti ed aziende europei di primo piano, decise di creare una associazione non profit che venne registrata legalmente il 22 marzo, [[2007]], con pubblicazione ufficiale il 25 ottobre, [[2007]].
== Scopo ==
Riga 97:
* [[Moscow Institute of Steel and Alloys]]<ref>[http://www.misis.ru/ sito web ufficiale del Moscow Institute of Steel and Alloys]</ref>
* [[Université Libre de Bruxelles]]<ref>[http://www.ulb.ac.be sito web ufficiale dell'Université Libre de Bruxelles]</ref>
* Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'[[Università Politecnica delle Marche]]<ref>[http://www.meccanica.univpm.it/ sito web ufficiale del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Università Politecnica delle Marche] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722064637/http://www.meccanica.univpm.it/ |data=22 luglio 2011 }}</ref>
* [[Solvay]]<ref>[http://www.solvay.com sito web ufficiale della Solvay]</ref>
* [[Technion|Technion- Israel Institute of Technology]]<ref>[http://www.technion.ac.il sito web ufficiale del Technion]</ref>
Riga 104:
* [[Nottingham University]]<ref>[http://www.nottingham.ac.uk sito web ufficiale della Nottingham University]</ref>
* [[Institute for Spectroscopy Russian Academy of Sciences]]<ref>[http://isan.troitsk.ru/ sito web ufficiale dell'Institute for Spectroscopy Russian Academy of Sciences]</ref>
* [[Nanofab]]<ref>[http://www.nanofab.it sito web ufficiale del Nanofab] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090710002345/http://www.nanofab.it/ |data=10 luglio 2009 }}</ref>
* [[Liège space center]]<ref>[http://www.csl.ulg.ac.be sito web ufficiale del Liège space center]</ref>
* Materia Nova research center of [[University of Mons|Mons University]]<ref>[http://www.materianova.be sito web ufficiale de Materia Nova]</ref>
Riga 128:
* 6th Framework Program [http://ec.europa.eu/research/fp6/index_en.cfm sito web ufficiale]
* ECNF [http://www.vinf.eu/ecnf/ sito web ufficiale]
* {{cita web|url=http://www.gagner-reussir.be/article/index.phtml?id=1872|titolo=Articolo: Première conférence européenne sur les nanofilms|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706134133/http://www.gagner-reussir.be/article/index.phtml?id=1872|dataarchivio=6 luglio 2011}}
* {{cita web|http://ec.europa.eu/research/industrial_technologies/pdf/noes-122007_en.pdf|Documento della Commissione Europea sulle reti di eccellenza, include una presentazione del VINF}}
|