Granito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 83:
La risalita dei magmi dalla zona di origine (generalmente l'[[astenosfera]]) verso la crosta più superficiale avviene principalmente per contrasto di [[densità]]. Il movimento del magma nell'astenosfera può quindi essere efficacemente descritto con un modello di flusso in un ambiente poroso saturato con collasso dell'ambiente attraversato (Turcotte e Ahern, 1979). Al raggiungimento della [[litosfera]] il movimento del magma cambia per il comportamento più rigido del mezzo attraversato iniziando quindi a seguire vie preferenziali.
 
A seconda delle caratteristiche del magma (densità, [[viscosità]], [[Massa (fisica)|massa]] e perdita di calore) l'intrusione si fermerà a diverse profondità. Si distinguono quindi '''epiplutoni''', plutoni di altro livello, e ''' cataplutoni''' ossia plutoni di crosta medio-profonda.
La messa in posto può, schematicamente, avvenire in due modi:
* ''' Intrusione forzata''', sono intrusioni che esercitano una spinta sulle [[camera magmatica|rocce incassanti]] deformandole.
* ''' Intrusioni permesse''', sono intrusioni che avanzano per collasso delle rocce soprastanti il magma.
 
Un tipico meccanismo di intrusione permissiva è lo ''' stoping''' nel quale le rocce incassanti si frammentano al tetto e ai bordi dell'intrusione liberando spazio per la risalita. Lo stoping è chiaramente riconoscibile ai bordi del [[Plutone (geologia)|plutone]] per la grande presenza di [[xenolite|xenoliti]].
 
== Distribuzione e uso ==