Asynchronous Transfer Mode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m uniformo elenchi puntati |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 35:
==Architettura protocollare ATM==
Come per il protocollo [[Frame Relay]], ATM adotta, nella sua architettura protocollare, il principio del ''Core & Edge'' ovvero i nodi interni si occupano solo di commutazione e multiplazione, mentre tutte le altre funzionalità specifiche per i vari tipi di servizio sono implementate sui terminali utente. Questo consente di spostare parte della complessità computazionale ai bordi della rete rendendo il trasporto interno più veloce grazie anche all'utilizzo di mezzi trasmissivi a basso [[Bit error ratio|BER]] come la fibra ottica.
Line 145 ⟶ 144:
Per questi motivi, ATM non si inquadra bene né nel modello [[Open Systems Interconnection|OSI]] né nel modello [[TCP/IP]] cioè nella sua interezza sarebbe propriamente un modello di [[architettura di rete]] a parte almeno per ciò che riguarda i bassi strati inferiori dedicati al [[modo di trasferimento|trasporto]].
== Bibliografia ==▼
* Lambarelli, Livio. "ATM Service Categories: The Benefits to the User." The ATM Forum: White Paper on Service Categories. 1996.▼
==Voci correlate==
* [[Wide area network]]
* [[MPLS]]
▲== Bibliografia ==
▲* Lambarelli, Livio. "ATM Service Categories: The Benefits to the User." The ATM Forum: White Paper on Service Categories. 1996.
== Altri progetti ==
|