Luigi Compagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione ortografica. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
||
Riga 10:
|titolo=
|professione=Docente universitario
|partito=
|legislatura= [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo_parlamentare= Misto-Liberale (XI legislatura)<br />[[Biancofiore]] (XIV legislatura)<br />[[Il Popolo della Libertà]] (XVI legislatura)<br />Misto (il 19/3/2013)<br />[[Grandi Autonomie e Libertà|GAL]] (dal 20/3/2013 al 14/11/2013)<br />[[Nuovo Centrodestra]] (dal 15/11/2013 al 19/11/2013)<br />[[Grandi Autonomie e Libertà]] (dal 20/11/2013 al 1/12/2013)<br />[[Nuovo Centrodestra]] (dal 2/12/2013 al 21/12/2015)
Riga 54:
=== Seconda Repubblica ===
Dopo lo scioglimento del PLI, Compagna aderisce all'Unione Liberaldemocratica di [[Valerio Zanone]]. Alle elezioni del 1994 viene candidato per l'Unione Liberaldemocratica nel [[Patto per l'Italia]], coalizione centrista guidata da [[Mariotto Segni]], ma non viene eletto.
Nel 1995 l'Unione Liberaldemocratica confluisce nella [[Federazione dei Liberali]], a cui compagna aderisce.
Riga 62:
Nel 1998 lascia il Partito Socialista e aderisce all'[[Unione Democratica per la Repubblica]].
Nel 1999, dopo appena un anno, tuttavia, lascia l'UDR e aderisce al Centro Cristiano Democratico. Candidato alle elezioni del 2001, viene eletto senatore. Nel 2002
Nel 2008 abbandona l'
Alcuni mesi dopo l'elezione ha proposto una modifica ad un decreto legge per permettere al giudice [[Corrado Carnevale]] di concorrere per il posto di primo presidente della cassazione<ref>Liana Milella, [http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/politica/giustizia-12/lodo-carnevale/lodo-carnevale.html ''Leggi ad personam. Tocca a Carnevale''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 13 ottobre 2008</ref>.
Riga 70:
Nel [[2009]] ha proposto un disegno di legge costituzionale, insieme alla senatrice [[Franca Chiaromonte]] del [[Partito Democratico (Italia)|PD]], per ripristinare l'immunità parlamentare<ref>[http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/ultimi_atti_stampati/lun/1942.pdf Disegno di legge costituzionale n. 1942, 2009]</ref>: vi si propone una procedura con cui la Camera di appartenenza dispone sospensione del procedimento penale a carico del parlamentare per tutta la durata del suo mandato (invertendo così la procedura esistente prima del 1993 con l'obbligo del magistrato di richiedere l'autorizzazione a procedere)<ref>Nicolò Zanon, [http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0170_zanon.pdf ''Per una forma ragionevole di immunità parlamentare''], relazione tenuta a Roma, 18 gennaio 2010, in occasione della presentazione del numero 2/2009 di ''Percorsi costituzionali''.</ref>.
Nel [[2013]], eletto senatore per il Pdl, ha presentato un disegno di legge per dimezzare la pena per concorso esterno in associazione mafiosa. Aderisce al gruppo
Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L’addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>, aderisce al [[Nuovo Centrodestra]] guidato da [[Angelino Alfano]]<ref>[http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/00000073.htm Senato della Repubblica: Composizione del gruppo NUOVO CENTRODESTRA]</ref><ref>[http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/alfano-annuncia-la-scissione.aspx Berlusconi lancia Forza Italia E Alfano il Nuovo Centrodestra]</ref>. Dopo solo 5 giorni, il 19 novembre 2013 lascia il Nuovo Centrodestra, e fa ritorno nel gruppo
Il 21 dicembre 2015 abbandona il Nuovo Centrodestra e aderisce a [[Identità e Azione]] aderendo al gruppo Grandi Autonomie e Libertà.
|