Discussione:Felice Beato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Moroboshi (discussione | contributi)
- errore mio nel leggere i diff
Riga 22:
::::Questo beato fu, alla fine, di misteriosa nascita: in "Capturing Japan in Nineteenth-century New England Photography Collections" di tal Eleanor M. Hight (che non conosco) si dice "nato nel 1832 a Venezia per poi trasferirsi da bambino con la famiglia a Corfù, all'epoca territorio britannico" in https://books.google.it/books?id=CKyWUKqYAbgC&pg=PA76&lpg=PA76&dq=Bennett,+Photography+in+Japan&source=bl&ots=maKNmE-30D&sig=qmLHwoLe9U42XnxEiSEoffOHmKY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIuoGonqrNAhWDcRQKHSWgB18Q6AEIZTAJ#v=onepage&q=venice&f=false
In realtà, ma immagino che altri ci abbiano già ragionato su prima di me, chiamarsi Beato di cognome pur avendo un apdre britannico sembrerebbe poco probabile; potrei immaginare che il nostro abbia preso il cognome della madre e poi essersi naturalizzato britannico come già abbiamo condiviso poco sopra. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:31, 15 giu 2016 (CEST)
:In effetti non ci avevo pensato ma in effetti "Beato" come cognome del padre è strano per un inglese. Ho dato un'occhiata alla pagina di en.wiki e non cita da nessuna parte la nazionalità di padre e madre (ho controllato anche la talk page), e non compariva neanche nella versione cheinglese ho tradotto. In realtà era già presente nella pagina e ldell'ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Felice_Beato&oldid=5158898 mantenuta]. Sarei per toglierla i riferimenti a padre/madre salvo che non saltino fuori fonti a riguardoepoca.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:38, 15 giu 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Felice Beato".