Jean-Pierre Vernant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
==La teoria di Vernant==
{{quote|La nascita della filosofia appare dunque in relazione con due grandi trasformazioni mentali: il pensiero positivo, che esclude ogni forma di realtà sovrannaturale e rifiuta l'implicita assimilazione stabilita dal mito tra fenomeni fisici e agenti divini; il pensiero astratto, che spoglia la realtà di tutta quella potenza di cambiamento che le attribuiva il mito, e rifiuta l'antica immagine dell'unione degli opposti in favore della formulazione in termini categorici del principio di identità|[[Jean-Pierre Vernant]], ''
Nell'opera più conosciuta del filosofo francese Jean-Pierre Vernant, recentemente scomparso: " Les Origines de la pensée grecque " (Le origini del pensiero greco) pubblicata nel [[1962]]viene modificata radicalmente l'interpretazione della storia greca avvalendosi degli studi antropologici di [[Georges Dumézil]], [[Claude Lévi-Strauss]] e [[Ignace Meyerson]].
|