Ennio Morricone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto collegamento esterno |
+immagini |
||
Riga 15:
| Epoca2 = 2000
| Nazionalità = italiano
| Immagine = Ennio Morricone Cannes
| Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla carriera|2007|x}}</br>{{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|2016|x}}
▲| Didascalia = Ennio Morricone al [[Festival di Cannes 2007]]
}}
Con una formazione da [[trombettista]], ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV,<ref>[http://www.imdb.com/name/nm0001553/ Internet Movie Database]</ref> oltre che opere di [[musica contemporanea]]. La sua carriera include un'ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più versatili, prolifici e influenti compositori di colonne sonore di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=http://www.reuters.com/article/2007/02/25/music-morricone-dc-idUSN2320197220070225|titolo=Italian composer Morricone scores honorary Oscar|editore=Reuters.com|data= 23 febbraio 2007|accesso=22 settembre 2013}}</ref> Le musiche di Morricone sono state usate in più di 60 film vincitori di premi.
Riga 85:
Il 28 febbraio [[2016]] ottiene il prestigioso riconoscimento alla ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]]''<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/16_febbraio_29/oscar-2016-colonna-sonora-vince-morricone-maestro-ringrazia-italiano-buonasera-signori-69d23404-de9d-11e5-8660-2dd950039afc.shtml Articolo del Corriere della Sera: "Oscar 2016, colonna sonora: vince Morricone"]</ref>, composta per ''[[The Hateful Eight]],'' film di [[Quentin Tarantino]].
=== Il
Nel 2010 è il primo italiano a ricevere il [[Polar Music Prize]] dall'[[Accademia Reale svedese di musica]], assieme alla cantante islandese [[Björk]], con la seguente motivazione:<ref>[http://www.polarmusicprize.org Polarmusicprize.org]</ref>▼
▲Nel 2010 è il primo italiano a ricevere il Polar Music Prize dall'[[Accademia Reale svedese di musica]], assieme alla cantante islandese [[Björk]], con la seguente motivazione:<ref>[http://www.polarmusicprize.org Polarmusicprize.org]</ref>
{{Citazione|Il Polar Music Prize 2010 è stato assegnato al compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano Ennio Morricone. Le coinvolgenti composizioni e gli arrangiamenti di Ennio Morricone trasportano la nostra esistenza su un altro piano, rendendo il quotidiano simile alle scene di un film. Quando, nel 1964, Ennio Morricone ha scritto la colonna sonora per il western "Per un pugno di dollari" vincoli economici gli impedirono di utilizzare una grande orchestra. Così ha creato un nuovo tipo di musica che per mezzo secolo ha dettato lo stile della musica da film, ma che ha anche influenzato e ispirato un gran numero di musicisti, nell'ambito del pop, del rock e della musica classica.||The Polar Music Prize 2010 is being awarded to Italian composer, arranger and conductor Ennio Morricone. Ennio Morricone's congenial compositions and arrangements lift our existence to another plane, making the mundane feel like dramatic scenes in full Cinemascope. When, in 1964, Ennio Morricone scored the soundtrack for the Western “A Fistful of Dollars” (“Per un pugno di dollari”), budgetary constraints prevented him from using a full orchestra. Instead, he built up a brand new kind of music that set the tone for half a century of film music, but also influenced and inspired a number of musicians in the spheres of pop, rock and classical music.|lingua=en}}
Riga 99 ⟶ 98:
=== I tributi e le "imitazioni" ===
[[File:Morricone at United Nations HQ.jpg|thumb|Ennio Morricone alle Nazioni Unite|224x224px]]
Le musiche di Ennio Morricone sono state più volte riprese da altri artisti, che ne hanno creato numerose "cover" in varie occasioni: [[Hugo Montenegro]] con una sua versione del tema principale di ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' raggiunse la vetta delle classifiche tanto in [[Gran Bretagna]] quanto negli [[Stati Uniti d'America|USA]] nel [[1968]], e [[John Zorn]] registrò un intero album di musica di Morricone a metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Anche [[Mike Patton]] sia con i [[Mr. Bungle]] sia con i [[Fantômas (gruppo musicale)|Fantômas]] ha in varie occasioni ripreso le musiche di Ennio Morricone, tra cui ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]'' presente nell'[[album discografico|album]] ''[[The Director's Cut]]'' dei Fantômas, ''[[Metti, una sera a cena]]'', ''[[Città violenta]]'', ''[[Muscoli di velluto]]'' eseguite durante i concerti dai Mr. Bungle. Ha inoltre pubblicato nel [[2005]], tramite la sua etichetta Ipecac Recordings, una raccolta di brani di Ennio Morricone dal titolo ''Crime and Dissonance''. Da segnalare, inoltre, la citazione del tema di ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' nel singolo ''[[Clint Eastwood (Gorillaz)|Clint Eastwood]]'' nel [[2001]].
Riga 114 ⟶ 113:
Nell'estate del [[2006]] Morricone viene invitato a dirigere alcune delle sue più conosciute colonne sonore con l'Orchestra filarmonica del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] in una tournée che oltre all'[[Arena di Verona]] tocca anche altri importanti teatri e arene, tra cui il teatro greco-romano di [[Taormina]]. Per la prima volta il maestro dirige l'Orchestra e il Coro della Scala nell'esecuzione delle sue più celebri colonne sonore.
Dal [[2001]] il maestro Ennio Morricone esegue le sue musiche in concerto in collaborazione con l'[[Orchestra Roma Sinfonietta]] e il soprano [[Susanna Rigacci]].
[[File:Ennio Morricone and Otabek Mahkamov (10.24.2011).JPG|miniatura|255x255px|Ennio Morricone con Otabek Mahkamov, nel [[2011]]]]
Nel [[2011]], in occasione della festa del primo maggio e del [[centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia]], ha composto e diretto, con la collaborazione dell'[[Orchestra Roma Sinfonietta]] e con l'accompagnamento del Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano, in concerto in Piazza San Giovanni a [[Roma]], l'"''Elegia per l'Italia''". La composizione è il risultato del connubio fra opere musicali che hanno accompagnato il risorgimento italiano: tra queste risaltano il "[[Va, pensiero]]", tratto dal [[Nabucco|''Nabucco'']] verdiano, e l'Inno Nazionale di [[Goffredo Mameli]]. Il maestro Morricone, prima di esibirsi, ha tenuto a precisare che il "[[Va, pensiero]]", rappresentando un'opera caratterizzante l'iter unitario italiano, non può essere oggetto d'indebite appropriazioni, appartenendo al popolo italiano tutto. È evidente il riferimento alla [[Lega Nord]] che si è servita dell'opera per contrapporla all'[[Inno di Mameli]]. <ref>{{Cita web|url=http://music.fanpage.it/concerto-primo-maggio-2011-ennio-morricone-esegue-elegia-per-litalia-il-video/|titolo=Concerto Primo Maggio 2011: Ennio Morricone esegue Elegia per l'Italia, il video|sito=Music Fanpage|accesso=2016-03-15}}</ref> L'"''Elegia per l'Italia''", inoltre, vanta la collaborazione dell'attore e doppiatore italiano [[Mariano Rigillo]], il quale ha interpretato un testo di [[Giovanni Fontana]], appositamente scritto per l'occasione. Sempre nel [[2011]] scrive la presentazione al cd ''Free emotion'' (ed. Videoradio - [[Rai Trade]]) con musiche originali del compositore italiano [[Andrea Ferrante]].<ref>{{Cita web|url=http://www.videoradio.org/home.html|titolo=Videoradio - Edizioni Musicali e Discografiche|cognome=ClaudioDolcino|nome=Videoradio - AleoMusic - Beppe Aleo - Webmaster:|sito=www.videoradio.org|accesso=2016-03-15}}</ref>
Riga 372 ⟶ 371:
=== Altri Premi e Riconoscimenti ===
[[File:Ennio Morricone - Premio Città di Roma 1996.jpg|thumb|Morricone riceve il premio Città di Roma 1996|233x233px]]
* [[1972|1972 -]] Premio Cork Film International per ''[[La Califfa]]''
|