Utente:Yvul/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yvul (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Yvul (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
==storia==
Le moderne faccette dentali furono messe a punto dal dentista di Hollywood Charles Pincus negli anni Trenta e menzionate per la prima volta in un articolo scientifico nel 1938, "La costruzione della personalità della bocca" <ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Pincus | nome= C.R.| titolo = Building mouth personality | rivista = Journal of South California | volume = 14 | pagine = 125-9 |anno = 1938}}</ref>, che sottolineava come la qualità del sorriso, data da forma posizione e colore dei denti, abbia riflessi rilevanti sull'interazione di una persona con le altre. Pincus applicava tali sottili lamine sui denti degli attori giusto per la durata delle riprese, poiché all'epoca non esistevano ancora adesivi in grado di legare in modo permanente le faccette alla superficie dentale e i migliori restauri dentali disponibili erano quelli in oro.
 
Importanti passi in direzione delle prime faccette adesive permanenti si devono al francese Rochette, che propose l'utilizzo di una resina composita ibrida per l'unione di lamina e dente, combinando così il vantaggio dell'adesione ai tessuti duri da parte della resina e le caratteristiche estetiche della ceramica. Infine, nel 1983 Simonsen e Calamia, così come anche Horn in contemporanea, elaborarono metodi che assicuravano un'adesione sicura fra ceramica e composito; introdussero infatti speciali procedure di [[mordenzatura]] con acido fluoridrico che determinavano una durata maggiore dell'unione. Dimostrarono inoltre che il legame fra resina e faccette trattate con acido fluoridrico e sottoposte a silanizzazione è di norma più forte di quello che si crea fra la stessa resina e lo smalto dentale mordenzato, ponendo così le basi per le ricerche che hanno portato all'attuale stato delle conoscenze. <ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Peumans | nome= M.| coautori= B. Van Meerbeek; P. Lambrechts; G. Vanherle | titolo = Porcelain veneers: a review of the literature | rivista = Journal of Dentistry | volume = 28 | pagine = 163-77 |anno = 2000}}</ref>
 
==Tipi di ceramica==