Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: ., Riordino portali
m apostrofo tipografico
Riga 253:
* Nel 2014 e 2015 Enel è stata inserita nello STOXX Global Esg Leader Index, indice che misura i risultati delle pratiche ambientali, sociali e di governance adottate dalle aziende.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Enel-confermata-Stoxx-Global-Esg-Leaders-index/26-10-2015/1-A_020604673.shtml|titolo=Enel: confermata nello Stoxx Global Esg Leaders index|sito=corriere.it|data=13 ottobre 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agenziarepubblica.it/news/c93fdeb1-2b21-4d33-972f-5108ccaec723/Enel-confermata-nello-Stoxx-Global-Esg-Leaders-Index.aspx|titolo=Enel confermata nello Stoxx Global Esg Leaders Index|sito=agenziarepubblica.it|data=13 ottobre 2015|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>
* Nel 2015 Enel ha presentato all'[[Expo 2015|Expo]] il progetto Powering Education, avviato insieme a The Coca Cola Company e Givewatts, al fine di incrementare il consumo di energia elettrica rinnovabile nelle zone rurali del [[Kenya]], tramite la distribuzione di lampade ad energia solare in diverse scuole sul territorio.<ref>{{cita web|url= https://www.contattonews.it/2015/09/09/enel-a-fianco-studenti-in-kenya-con-progetto-powering-education/555559/|sito=contattonews.it|titolo= Enel a fianco studenti in Kenya con progetto Powering Education|data=9 settembre 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.corriere.it/native-adv/enel-07.shtml|sito=corriere.it|titolo= Enel promuove lo sviluppo sostenibile in Kenya|data=18 settembre 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.askanews.it/esteri/enel-porta-sviluppo-sostenibile-in-kenya-con-powering-education_711597123.htm|sito=askanews.it|titolo= Enel porta sviluppo sostenibile in Kenya con Powering Education|data=9 settembre 2015|accesso=5 febbraio 2016}}</ref>
* Il 25 maggio 2016 la [[Cassa Depositi e Prestiti]] ha approvato l’offertal'offerta di Enel per l’acquistol'acquisto di [[Metroweb]] per un corrispettivo pari a 806 milioni di euro, pagati in parte in contanti ed in parte tramite una partecipazione azionaria nella società risultante dalla [[Fusione (diritto commerciale italiano)|fusione]] tra [[Enel Open Fiber]] e [[Metroweb]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-19/enel-presenta-un-offerta-806-milioni-metroweb-182343.shtml?uuid=AD4NCeL|titolo=Enel presenta un’offerta da 806 milioni per Metroweb|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=27 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/19/banda-larga-dopo-telecom-anche-enel-presenta-la-sua-offerta-per-metroweb-sul-piatto-806-milioni-di-euro/2747046/|titolo=Banda larga, dopo Telecom anche Enel presenta la sua offerta per Metroweb: sul piatto 806 milioni di euro|sito=Il Fatto Quotidiano|data=19 maggio 2016|accesso=27 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.primaonline.it/2016/04/08/232859/trattative-in-stadio-avanzato-per-la-fusione-tra-enel-open-fiber-e-metroweb-per-portare-la-banda-larga-in-italia-telecom-valuta-lipotesi-di-una-partnership-infografica/|titolo=Trattative in stadio avanzato per la fusione tra Enel Open Fiber e Metroweb per portare la banda larga in Italia. Telecom valuta l'ipotesi di una partnership (INFOGRAFICA) {{!}} Prima Comunicazione|accesso=27 maggio 2016}}</ref>
 
== Attività ==