Dialetto parmigiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
I [[Dialetto|dialetti]] della parte occidentale del [[Provincia di Parma|Parmense]] presentano alcuni tratti [[Fonetica|fonetici]] che li distinguono dal resto della provincia e li avvicinano alle [[Dialetto piacentino|varietà piacentine]]. All'interno del [[continuum dialettale]] [[Lingua emiliano-romagnola|emiliano-romagnolo]] il [[fiume]] [[Taro]] rappresenta infatti un confine netto, ad est del quale generalmente si estinguono le vocali turbate ''ö'' ([[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|ø]]) ed ''ü'' ([[Vocale anteriore chiusa arrotondata|y]]) caratteristiche delle [[Lingua (linguistica)|lingue]] [[Lingua lombarda|lombarda]] e [[Lingua piemontese|piemontese]]. Radicate per lo più nelle varianti comprese appunto fra Taro e [[Scrivia]] ([[provincia di Alessandria]]), includendo talvolta la Bassa parmense, possono avere diverse origini ad un confronto con il [[Lingua latina|latino]]<ref>Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pagg. 122-125</ref><ref>Devoto Giacomo, Giacomelli Gabriella, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Università, Firenze, 1972, pag. 57</ref>.
 
In alcuni casi derivano entrambe da un'evoluzione della u lunga latina in sillaba chiusa: ''güst'' e ''söt'' si contrappongono a ''gust'' e ''sot'' oltre il Taro. In parole come ''föra'' e ''fög'', la ''ö'' è il risultato di una trasformazione della o breve latina in sillaba aperta, che nel resto delle varietà emiliane estese da [[Parma]] in poi dà invece ''fora'' e ''fog''. La u lunga latina in sillaba aperta dà esito in ''ü'': ''büṡ'' e ''mür'' si oppongono alle forme ''buṡ'' e ''mur'' presenti in quasi tutta l'area linguistica emiliano-romagnola che va dal Taro a [[Senigallia]] ([[provincia di Ancona]]), fatta eccezione per parte della zona [[Appennino tosco-emiliano|appenninica]], la [[Bassa padana|Bassa]] [[Provincia di Reggio Emilia|reggiana]] ed il [[Mantovano]]. La o lunga e la u breve latina in sillaba chiusa si riflettono in ''u'' sulla sponda occidentale del fiume e in ''o'' su quella orientale , per cui ancora a [[Fidenza]] si hanno ''musca'' e ''pus'', ma ''móscamòsca'' e ''pos'' a Parma. Le stesse vocali in sillaba chiusa portano a ''fiur'' e ''ura'' contro ''fiór'' e ''óra'' a Parma.
 
Ancora, fino al Taro sopravvive la vocale ''ë'', una ''e'' semimuta ([[Schwa|ə]]) attestata anche in piemontese: ''frëd'' e ''pës'' diversamente dal parmigiano ''frèd'' e ''pès''.