Via del Proconsolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Al numero 10 si affaccia il [[Palazzo Pazzi Quaratesi]], uno dei più belli di Firenze. Disegnatio forse da [[Giuliano da Maiano]] tra il [[1458]] e il [[1469]], ha un armonioso cortile ad arcate con colonne su eleganti capitelli di ispirazione [[ordine ionico|ionica]], con le volute costituite dai delfini, come quelli presenti nelllo stemma di famiglia.
[[Immagine:Badia Fiorentina ingresso.JPG|thumb|200px|Left|Il portale di accesso alla Badia, di [[Benedetto da Rovezzano]]]]
Poco più avanti sul lato ovest si può intravedere l'antica zona absidale della [[Badia fiorentina]]. In realtà oggi la chiesa ha tutt'altro orientamento, ma sui muri esterni sono rimaste le strutture e le finestre del periodo gotico, ormai prive di corrispondenza con l'interno. La Badia è una delle chiese antiche di Firenze, fondata nel X secolo dal marchese [[Ugo di Toscana]] come abbazia [[benedettina]]. Oggi conserva tra i capolavori opere di [[Filippino Lippi]], [[Mino da Fiesole]] e [[Bernardo Rossellino]]. Della rsitrutturazione gotica, forse ad opera di [[Arnolfo di
Attorno alla badia esisteva la zona dei ''librai'' o ''cartolai'' fiorentini, un distretto di produzione libraria, dalla produzione della pergamena, alla copiatura calligrafica, la legatura e la [[miniatura]], dal quale uscirono intere biblioteceh destinate a monarchi di tutta Europa.
|