Stratego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
fix
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
Durante il [[V secolo a.C.]] la carica di strategos ebbe una forte connessione con il comando supremo dello Stato. Molti strateghi influenzarono molto le scelte politiche della città, facendo pesare in modo considerevole il loro potere, pur senza avere le basi giuridiche per farlo. Formalmente durante le assemblee essi esprimevano la loro opinione di privati cittadini. L'esempio più lampante e famoso è quello di [[Pericle]] che dal [[443 a.C.|443]] al [[430 a.C.]] tenne strettamente in pugno le redini del governo di Atene, ricoprendo più volte la carica di stratego. Secondo [[Tucidide]] la sua influenza fu così grande che in realtà ad Atene si era instaurato un regime monarchico. È da notare che Pericle poteva, però, essere esautorato dal suo incarico semplicemente con il voto dell'assemblea cittadina: nel 430 a.C. fu temporaneamente sospeso dalla carica e processato.
 
Nella [[Grecia classica]], nel tardo V secolo a.C., i generali dotati di poteri assoluti in tempo di guerra assumevano il titolo di [[Autokrator|stratēgos autokratōr]]. Nell'Atena classica gli stratēgoi autokratores erano in genere svincolati dall'approvazione dell'Assemblea nelle loro decisioni diplomatiche e militari, ciò anche per motivi di praticità, dal momento che spesso si trovavano ad operare lontano dalla madrepatria. Tuttavia erano comunque tenuti a rendere conto del loro operato al ritorno. Simili consuetudini erano comuni a numerosi altri stati greci, tra questi Siracusa, dove la carica di autokratōr servì come mezzo per raggiungere il potere a numerosi tiranni. Gli stratēgoi autokratores erano anche nominati collegialmente dalle leghe di città stato per guidare le loro armate coalizzate: Filippo II fu nominato hēgemōn e stratēgos autokratōr degli stati greci del sud dalla [[Lega di Corinto]], una posizione che avrebbe occupato anche il figlio [[Alessandro Magno|Alessandro]].
 
Dopo la vittoria nella [[battaglia delle Arginuse]] ([[406 a.C.]]), tutti gli otto strateghi in comando nella battaglia [[Processo delle Arginuse|furono processati e condannati a morte]] per non essere riusciti a recuperare i sopravvissuti. Non tutti tornarono in patria non accettando di sottostare alla decisione.
 
Durante il [[IV secolo a.C.]] non vi fu più un legame così stretto tra il potere politico e quello militare. Ciò fu conseguenza della mutata situazione di Atene e della Grecia, che produsse difficoltà sia nella gestione della politica militare, sia nell'amministrazione politica ed economica della città stessa. In questo periodo Atene ricorse frequentemente a milizie mercenarie e i comandanti di queste potevano essere eletti al grado di generale e avere anche potere civile. Con la perdita del suo impero, le finanze di Atene erano meno solide e una schiera di nuovi politici diventò preminente; questi, assieme ad abili oratori, strapparono ai generali il loro ruolo politico. Dal IV secolo molti generali furono eletti dal popolo senza che fossero legati ad una delle dieci tribù originarie.<ref name="NP2">{{cita libro | autore= Walther Ameling | anno=2015 | titolo = Strategos II. Hellenistic states | collana = Brill’s New Pauly | editore = Brill Online| url = http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly/strategos-e1123850 | accesso = 15 gennaio 2016}}</ref>
 
 
I generali erano frequentemente sottoposti ad indagini e processi per il loro operato. Le pene andavano dalla pena capitale al bando.