Ucraina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo informazionie Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 164:
Fra il [[1941]] ed il [[1944]] l'Ucraina fu occupata dalle [[Potenze dell'Asse|forze dell'Asse]] nell'ambito della [[fronte orientale (seconda guerra mondiale)|campagna di Russia]]. 30.000 ucraini si arruolarono nelle [[Truppe straniere nelle Waffen-SS|Waffen-SS]] in funzione antibolscevica e antirussa. In questo contesto si inserì anche l'attività nazionalista ed indipendentista dell'[[Esercito Insurrezionale Ucraino]] contro l'Armata Rossa.
Nel [[1954]], per celebrare "i 300 anni di amicizia tra Ucraina e Russia" (fatti coincidere con la pace di Perejaslav), l'U.R.S.S. decise di annettere la [[Penisola di Crimea|Crimea]] all'Ucraina, togliendola alla Federazione Russa. Tutto ciò, in violazione della costituzione, all'interno dell'Unione Sovietica, durante la presidenza di Nikita Sergeevič Chruščëv.
Nel periodo sovietico ebbe grande sviluppo industriale il bacino carbonifero del [[Donbass]] e ciò spostò l'equilibrio economico dell'Ucraina a favore delle aree più orientali e russofone.
| |||