Open innovation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Edizioni italiane: - Eliminati dettagli non enciclopedici e link promozionali
Riga 12:
== Edizioni italiane ==
I primi due casi di implementazione di strategie di open innovation analizzati in Italia sono stati quello di [[Italcementi]]<ref>Chiaroni, D., Chiesa, V., Frattini, F. (2011) The Open Innovation Journey: How firms dynamically implement the emerging innovation management paradigm. Technovation 31:34.43</ref> e del Centro di Ricerca [[FIAT]]<ref>Di Minin, A. Frattini, F., Piccaluga, A.
 (2010) “Fiat: open innovation in a downturn (1993–2003)” California Management Review 52 (3):132­-159 </ref>.
I lavori di Henry Chesbrough sono stati tradotti in Italiano dal suo ex studente di dottorato Alberto Di Minin, che ha curato l’edizione italiana di “Open. Modelli di business per l’innovazione” e "Open Services Innovation. Competere in una nuova era", analizzando diverse decine di casi di Open Innovation in Italia.
 
== Bibliografia ==
Riga 29 ⟶ 28:
* [[Outsourcing]]
 
== Collegamenti esterniNote ==
{{references}}
* {{cita web|http://www.openinnovationdelivered.com|openinnovationdelivered.com}}
* {{cita web|http://www.napoliopeninnovation.it|N.O.I. Napoli Open Innovation associazione per la promozione e la diffusione della cultura dell'innovazione}}
 
{{Portale|aziende|Sociologia}}