LABEN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 74:
====Il [[minicomputer]] "LABEN 70"====
Nel 1968 l'azienda intraprese la progettazione del "LABEN 70"<ref>http://www.computerhistory.org/collections/catalog/102683835</ref>, primo [[minicomputer]] per applicazioni scientifiche ed industriali sia progettato che realizzato interamente in [[Italia]]<ref>http://www.elettronet.it/browse.asp?goto=455&livello=2&IdDocumento=18808&IdRevisione=21047</ref> e che fu presentato nel 1970 al prezzo base di $ 12000. Incassato in un armadio [[monolite]], la dotazione [[hardware]] prevedeva:
* una [[memoria (elettronica)|memoria]] a nuclei di [[ferrite (magnetismo)|ferrite]] di 4096 [[word]] (8 KiB), espandibile a 31768, e relativo ciclo di [[isteresi]];
* un [[Ciclo di fetch-execute|ciclo macchina]] di 1,35 μs (740 kHz);
* 8 modi di [[Metodo di indirizzamento|indirizzamento]] e indirizzamento esteso;
* un'ampia gamma di [[istruzione (informatica)|istruzioni]];
* [[Unità aritmetica e logica|unità aritmetica]] con [[Registro a scorrimento|registri]] indirizzabili come locazioni di memoria;
* due registri indicizzazione;
* un sistema standard di [[Interrupt|interruzioni]] con priorità multi-livello;
* fino a 128 livelli distinti per 64 periferiche esterne;
* istruzioni speciali per trasferimento dati su canali in ingresso ad alta velocità verso la (e dalla) memoria, anche in modalità interruzione
* protezione della memoria con relative interruzioni.
Come opzioni sulla veesione base erano disponibili:
* un moltiplicatore e un divisore cablati in [[hardware]]
*
* la generazione in scrittura e il controllo di [[parità]] in lettura della memoria;
* un sistema di protezione
* un orologio interno in tempo reale (''real time clock'', RTC).
Il sistema prevedeva il controllo attraverso una [[telescrivente]] [[TE 300]] della [[Olivetti]]. Il lettore e [[scheda perforata, perforatore di banda]] della [[telescrivente]] era poi utilizzato come dispositivo di archiviazione.▼
▲Il sistema prevedeva il controllo attraverso una [[telescrivente]] [[TE 300]] della [[Olivetti]]. Il lettore e [[scheda perforata, perforatore di banda]] della [[telescrivente]] era poi utilizzato come dispositivo di archiviazione dati.
Al [[minicomputer]] potevano essere collegati una [[stampante parallela]], le [[unità a nastro magnetico]] ed il disco.
La dotazione [[software]] del [[minicomputer]] comprendeva:
* un [[sistema operativo]];
* un [[compilatore]] ASA [[FORTRAN]] IV;
* un [[Interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]]
* [[assembler]] ed [[extended assembler]];
* [[subroutine]] matematiche.
Il "LABEN 70" ebbe disparate applicazioni presso
* il [[Comitato nazionale per l'energia nucleare]] (CNEN) nel laboratorio di ricerca marina di [[Fiascherino]], nel comune di [[Lerici]] ([[La Spezia]]), per uso in elaborazioni marittime e [[oceanografia|oceanografiche]]
* il [[Politecnico di Milano]] per esperimenti di elaborazione delle [[televisione|immagini televisive]];
|