Angelo Maria Ripellino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
 
In ''Praga magica'' <ref> Angelo Maria Ripellino, ''Praga magica'', Einaudi, Torino 1973 pag. 367</ref> pubblicato nel [[1973]] e che riceverà il [[premio "Libro dell'anno"]] a [[Copenaghen]], scriverà note dolcissime di rimpianto per quella città tanto amata {{Quote|Non avrà fine la fascinazione, la vita di Praga. Svaniranno in un bàratro i persecutori, i monatti. Ed io forse vi ritornerò. Certo che vi ritornerò. In una bettola di Malá Strana, ombre della mia giovinezza, stappate una bottiglia di Mělník. Andrò a Praga, al cabaret Viola, a recitare i miei versi. Vi porterò i miei nipoti, i miei figli, le donne che ho amato, i miei amici, i miei genitori risorti, tutti i miei morti. Praga, non ci daremo per vinti. Fatti forza, resisti. Non ci resta altro che percorrere insieme il lunghissimo, chapliniano cammino della speranza}} e gli avvenimenti e l'atmosfera da "incubo" di quell'anno ritorneranno nella sua terza raccolta di versi, ''Notizie dal diluvio'' pubblicato da Einaudi nel 1969.
 
Il '68 è anche l'anno di ''Poesie di Chèbnikov'', uno tra i suoi più libri più belli e del volume di saggi, ''Letteratura come itinerario del meraviglioso''.
 
===Gli ultimi anni di vita===