LABEN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ESAnime (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ESAnime (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 103:
 
Il "LABEN 70" ebbe disparate applicazioni presso importanti clienti dell'epoca:
 
* il [[Comitato nazionale per l'energia nucleare]] (CNEN) nel proprio laboratorio di ricerca marina diin località [[Fiascherino]], nel comune di [[Lerici]] ([[La Spezia]]), per uso in elaborazioni marittime e [[oceanografia|oceanografiche]];
* il [[Politecnico di Milano]] per esperimenti di elaborazione delle [[televisione|immagini televisive]];
* l'il [[UniversitàPolitecnico di PaviaMilano]], per funzioniesperimenti di elaborazione delle prime [[televisione|immagini televisive]];
* l'[[Università di Pavia]], per funzioni di elaborazione delle immagini;
* il [[CERN]] di [[Ginevra]], per ricerche in [[spettrometria]] nucleare<ref>http://docplayer.fr/7868635-Cornell-programme-d-ameliorations.html</ref>.
 
Nei primi anni '70 il "LABEN 70" fu adottato in una ricerca per la sperimentazione e costruzione in [[Europa]] di una [[Rete di telecomunicazioni|sotto-rete di telecomunicazioni]]<ref>[[Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico|AICA]]. Atti del Congresso annuale (1976), pag. 717.</ref> simile ad [[ARPAnet]], l'originaria rete statunitense da cui derivò poi [[Internet]]. L'uso del [[minicomputer]] milanese fu consigliato da [[Luigi Dadda]]<ref>http://www.museoaica.it/index.php?id=621</ref> che partecipava a tale progetto europeo chiamato EIN [[COST 11]]<ref name=computerhistory>{{cita web|url=http://www.computerhistory.it/index.php?option=com_content&view=article&id=317&Itemid=173|sito=computerhistory.it|titolo=Articolo}}</ref>.