Pasimata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m ref |
||
Riga 7:
| zona = [[provincia di Lucca]]
| regione= Toscana
|provincia= Lucca
| ingredienti = {{lista|farina|uova|burro o strutto|zucchero}}
| altri nomi = Passimata<ref name="etimo.it">{{cita web|url=http://www.etimo.it/?cmd=id&id=12530&md=7dd241f275e2f9130996c063ef078cf6|titolo=Etimologia : passimata, pasimata;|sito=etimo.it|accesso=26 agosto 2014}}</ref>
Riga 15 ⟶ 16:
È consumato tradizionalmente durante la [[Quaresima]] e, benedetto in chiesa, nel giorno di [[Pasqua]].
Anticamente preparato con l'aggiunta di zafferano veniva chiamato ''pangiallo con finocchio'' o ''pane inzaffaronato''. <ref>{{cita libro|autore=Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti|titolo=Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, Volume 16|anno=1857|pagine=67-|url=http://books.google.it/books?id=OLwAAAAAYAAJ&pg=PA68&dq=Pasimata
Esistono in realtà due tipi distinti di pasimata. Quella tipica della città e dei suoi dintorni e quella tipica della Garfagnana e del Camaiorese
Quella della città e dintorni s'impasta come il pane, lo si divide in pani rettangolari e vi si mette semi di anice.<ref name="mondodelgusto.it">{{cita web|url=http://www.mondodelgusto.it/prodotti/5451/pasimata-lucca|titolo=La Pasimata (Lucca)|sito=mondodelgusto.it|accesso=
Quella del Camaiorese e Garfagnana prevede la presenza di uvetta ed assomiglia ad un panettone.<ref name="blogspot.it">{{cita web|url=http://viverelatoscana.blogspot.it/2012/03/pasimata-della-garfagnana-ricetta-del.html|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20160306112711/http://viverelatoscana.blogspot.it/2012/03/pasimata-della-garfagnana-ricetta-del.html|dataarchivio = 06/03/2016|titolo=Pasimata della Garfagnana. Ricetta del dolce tipico di Pasqua|sito=Vivere la Toscana Blog|accesso=
== Note ==
|