E-st@r-II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
|strumentazione=
|precedente=[[e-st@r]]
|successivo=[[3-STAR]]
|web=http://www.cubesatteam-polito.com/missions/e-star-ii/}}
'''e-st@r-II''' (Educational SaTellite @ politecnico di toRino 2) è un [[satellite miniaturizzato]] progettato e costruito dal [[Politecnico di Torino]].
== Descrizione ==
È un satellite di tipo [[CubeSat]], cioè un cubo di lato 10 cm e massa non superiore a 1,33 kg, immesso in orbita da [[Arianespace]] con un vettore [http://space.skyrocket.de/doc_lau_det/soyuz-sta_fregat-m.htm Soyuz-STA Fregat-M], volo VS14, dallo spazioporto europeo di [[Kourou]], [[Guyana francese]] il 25 aprile 2016 alle 21:02 GMT (23:02 CEST). Il principale carico di questo lancio é stato [[Sentinel-1B]] del programma [[Global Monitoring for Environment and Security|Copernicus]]<nowiki/> e [[Microscope (satellite)|Microscope]] progettato dal [[Centre national d'études spatiales|CNES]], l'agenzia spaziale francese.
Oltre ad e-st@r altri due CubeSats 1U ([http://space.skyrocket.de/doc_sdat/aausat-3.htm AAUSAT 4], [http://space.skyrocket.de/doc_sdat/oufti-1.htm OUFTI 1] ) erano stipati a bordo della Soyuz. Questi piccoli satelliti, ciascuno dei quali misura appena
Più di 30 studenti hanno lavorato su questo progetto, con l'opportunità unica di esperienza pratica su applicazioni spaziali.
i principali obiettivi scientifici della missione e-st@r-II sono:
Riga 60:
Il computer di bordo (OBC) è un [[sistema embedded]] ed usa un [[sistema operativo]] [[real-time]].
Il sistema di comunicazione utilizza un microcontrollore [[PIC (microcontrollore)|PIC]], usato come nodo di controllo, e comunica con la GCS in [[Packet Radio |packet]] a 1200 [[Baud]], modulato in [[AFSK]], alla frequenza di {{tutto attaccato|437,445 MHz}} con una potenza di {{tutto attaccato|0,5 W}}, trasmettendo ogni due minuti. Qualora il satellite rivelasse failure nei suoi sistemi comunica in CW, in [[codice morse]], sempre con la potenza di {{tutto attaccato|0,
I segnali possono essere presi da chiunque con apparecchiature radioamatoriali comuni. Il team che ha sviluppato il satellite ha aperto un bando di competizione sul proprio sito invitando la comunità radioamatoriale mondiale all'ascolto del satellite ed all'inoltro dei pacchetti ricevuti alla GCS del Politecnico di Torino.
Riga 72:
* [[e-st@r]]
*[[Agenzia Spaziale Europea]]
*[[
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cubesatteam-polito.com/missions/e-star-ii/ Sito ufficiale]
*[http://www.n2yo.com/?s=41459 Attuale Posizione di
*[http://space.skyrocket.de/doc_sdat/e-star.htm Dati
{{Portale|astronautica}}
|