Vecchiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo link
151 cp (discussione | contributi)
fix
Riga 52:
 
== Storia ==
Le prime notizie storiche di Vecchiano risalgono a metà VIII secolo e fu parte della Selva Palatina di appannaggio [[Sacro Romano Impero|imperiale]] che costituiva, dal [[Monte Pisano]] alla costa, una vasta riserva di caccia. In seguito fu contesa fra la [[Repubblica di Pisa]] e la [[Repubblica di Lucca]] e, infine, entrò a far parte dei territori della [[Repubblica Fiorentina]] nel 1406. È divenuta comune autonomo nel 1810, staccandosi da [[San Giuliano Terme]].
Il documento più antico è uno statuto di [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] del 1081 che conferma il feudo della Selva Palatina alla [[fara (Longobardi)|fara pisana]] degli Orlandi, riconfermato nel 1112 dalla contessa [[Matilde di Canossa|Matilde di Toscana]]. Gli Orlandi si sono estinti nella famiglia pisana degli [[Agostini (famiglia)|Agostini Venerosi della Seta]]<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20140107112112/http://www.itinerarilorenesi.it/?sezione=9&dettaglio=221|titolo=Vecchiano|sito=Itinerari lorenesi in Toscana|accesso=5 aprile 2016}}</ref>.