Pace di Carlowitz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix per spostamento Infobox Trattato using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 53:
=== Moscovia ===
{{Vedi anche|Regno russo}}
[[File:Peter the Great.jpg|120pxupright=0.5|thumb|[[Pietro il Grande]]]]
 
Le truppe russe di [[Pietro I il Grande]] impegnarono i turchi nella [[Penisola di Crimea|Crimea]] ottenendo anche loro dei benefici dagli accordi di Carlowitz, anche se il futuro [[Impero russo]] dovrà continuare anche le sue battaglie con gli ottomani.
Riga 61:
== Impero ottomano ==
{{Vedi anche|Impero ottomano}}
[[File:Ottoman 1683.png|250px|thumb|left]]
[[File:Mehmed IV.jpg|120pxupright=0.5|thumb|Moammed IV]]
Diversi furono i sultani che presero parte alle varie battaglie inseriamo qui le figure di [[Mehmet IV]] che iniziò le ostilità con gli Asburgo assediando la città di [[Assedio di Vienna|Vienna]] con il suo comandante in capo il Gran visir [[Kara Mustafa]], strangolato poi in [[Belgrado]] una volta accortisi che la battaglia era persa e la guerra era una continua ritirata.
Aggiungiamo anche la figura del sultano che la pace fu costretto a firmare, una pace quella di Carlowitz che a detta di molti storici segna l'inizio del declino dell'Impero Ottomano fino allo scioglimento, [[Mustafa II]]. Logicamente tutte le terre conquistate dalle varie compagini della Lega Santa furono perdute dagli ottomani che continueranno comunque ad essere impegnati in una successiva guerra con la Russia.