Imperia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
3
Riga 56:
Il territorio retrostante la città, al centro della [[Riviera dei Fiori]], ha un andamento orografico caratterizzato da brevi valli, poste perpendicolarmente alla costa e uniformemente degradanti, nelle quali si sono sviluppati molti insediamenti che sono riusciti a conservare intatta o quasi la loro struttura originaria.
 
La coltura dell'olivo, introdotta intorno al XII secolo, ha segnato profondamente la storia del territorio imperiese, così come, secoli più tardi, hanno fatto i fiori e il turismo. Olivi coltivati su colline terrazzate (dette in dialetto locale ''fasce'') con i caratteristici muretti a secco sono l'elemento dominante del paesaggio.Clasifficazione : zona 23 (sismicità medio-altabassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
=== Clima ===
* Classificazione Climatica: '''C''' (i Gradi giorno della città sono 1201, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere, dal 15 novembre al 31 marzo).<ref>{{Cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm|titolo=Liguria|autore=|editore=Confedilizia.it|data=|lingua=|accesso=17 gennaio 2012}}</ref>