Linguaggio assembly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'input/output tramite l'INT 21h del DOS: Corretto errore di battitura
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 79:
* i dati a loro volta risiedono in memorie fisicamente separate, talora dotate anche di persistenza tra le sessioni (EPROM, Flash EEPROM, RAM "tamponate" ossia dotate di batteria di backup...), e tutto ciò si riflette in modo esplicito e pervasivo nella sintassi supportata dall'assembler, nelle direttive specifiche e nella struttura effettiva di un sorgente Assembly;
* ultimo, ma non meno importante: registri come DS e SS (stack segment) sono altre peculiarità della piattaforma x86, sovente lo stack di chiamata non è neppure direttamente accessibile nei core MCU più diffusi.
 
==Esempio di codice==
Esempio di programma "[[Hello world]]" in assembly Intel x86 con sintassi [[Intel]] (sfrutta le chiamate al sistema operativo DOS). Non è compatibile con le versioni Assembly [[UNIX]] [[GNU]]
Riga 133 ⟶ 134:
 
==Microistruzioni==
 
Quando si esegue un'istruzione Assembly, il [[processore]] (in base all'architettura presa in considerazione) esegue una serie di operazioni chiamate "Microistruzioni Assembly", cioè delle operazioni hardware che servono per configurare i registri e gli operatori della [[CPU]] in modo che possa essere eseguita quella istruzione.
 
Riga 363:
INT 21h ; se AX=0009h, allora stampa la stringa a cui punta l'indirizzo di memoria contenuto in DX
''
 
==Voci correlate==
* [[MenuetOS]]
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Andrew Stuart Tanenbaum]]|titolo=Architettura dei calcolatori. Un approccio strutturale|editore=Pearson Education|città=Milano|anno=2006|url=http://books.google.it/books?id=hK8lJ4BPOYcC|pp=491-528|capitolo=Livello del linguaggio assemblativo|isbn=978-88-7192-271-3|cid=adc}}
* {{cita libro|autore=Randall Hyde|titolo=The Art of Assembly Language|editore=No Starch Press|anno=2010|url=http://books.google.it/books?id=F5MhjlEnnO0C|isbn=978-1-59327-301-9|cid=taoal}}
 
==Voci correlate==
* [[MenuetOS]]
 
== Altri progetti ==