Scala minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto gli avvisi |
|||
Riga 1:
{{
La '''scala minore''' è una [[scala musicale]] in cui il I e il III grado distano tra loro una [[terza minore]] ossia un tono + un semitono.
Ogni scala minore deriva da una ben precisa [[scala maggiore]] la cui [[fondamentale]] sta un tono e mezzo sopra quello della minore. Ad esempio la scala di Si minore è la relativa minore della scala di Re maggiore poiché il suono Si sta una terza minore sotto il suono Re.
Riga 14:
== Scala minore naturale ==
La '''scala minore naturale''' è una delle tre forme convenzionali in cui, nella pratica compositiva, si può presentare la cosiddetta ''scala minore'' musicale. Essa contiene la stessa successione d'intervalli dell'antico ''[[Modo (musica)#Scale modali costruite sui gradi della scala diatonica|modo eolio]]'' (La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La), uno dei quattro che, nel corso del XVI secolo, furono aggiunti da [[Glareano]] (Dodekachordon, 1547) agli otto [[modi ecclesiastici]] già esistenti.
La distribuzione degli [[Intervallo (musica)|intervalli]] del modo eolio ([[modo di La]]) è di un [[semitono]] (s) fra il II e III nonché fra il V e VI [[Grado (musica)|grado]] mentre è di un [[Tono (musica)|tono]] (T) fra tutti gli altri gradi:
Riga 29 ⟶ 28:
== Scala minore armonica ==
La '''scala minore armonica''' è una [[Scala musicale|scala]] derivata dalla [[scala minore naturale]]. Differisce da quest'ultima perché il settimo [[Grado (musica)|grado]] viene alzato di un [[semitono]] (divenendo "sensibile"), creando quindi un [[intervallo]] di un tono e mezzo (ovvero un intervallo di 2° aumentata) con il grado precedente della scala (ovvero il 6°), cosa che le conferisce un carattere vagamente orientaleggiante.
Riga 55 ⟶ 52:
== Scala minore melodica ==
La '''scala minore melodica''' è una [[scala musicale]] che si costruisce sulla [[scala minore naturale]], alzando di un [[semitono]] il VI ed il VII [[Grado (musica)|grado]]: in una scala minore di Do, La bemolle e Si bemolle, diventano La e Si naturali (in fase ascendente). Secondo la scuola classica, in fase discendente, i due gradi precedentemente alzati ritornano al loro stato, previsto dalla scala minore naturale (La e Si bemolle).
Riga 116 ⟶ 112:
== Scala bachiana ==
La '''scala bachiana''' è una [[scala minore melodica]] con il 6º e il 7º [[Grado (musica)|grado]] alterati anche nel discendere, che solitamente vengono invece sostituiti nel discendere da una [[scala minore]] naturale. Questa scala è nota anche come Dorica 7M.
|