Deformità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
==Illuminismo==
Per gli illuministi esistono casi di mostruosità isolati che non rompono l'ordine naturale ma il discorso è diverso quando ci si trova dinanzi a grandi fenomeni naturali come l'Oceano, esempio dell'«informe e del male nella forma dell'abisso». <ref>Paola Giacomoni, ''Il laboratorio della natura: paesaggio montano e sublime naturale in età moderna'', FrancoAngeli, 2001 p.40</ref> La sua infinità non è bellezza rimanda a un'idea di sconfinato, simbolo di qualcosa di abnorme, di ripugnante e mostruoso. Quando la natura nel suo insieme appare come deforme allora deve nascere in noi non solo lo stupore ma una precisa volontà di conoscere e capire «rei adeo imaginis conspectus totum pectus agitaret» <ref>T.Burnet, ''Telluris, Theoria sacra'', editio ultima, Wolters, Amstelodami, 1699, p.72</ref>
 
==Il XIX secolo==
Con l'avvento della [[Rivoluzione industriale]] un nuovo tipo di deformità si aggiunge alle cause già note. Nella fabbrica dove vigono lunghi orari di lavoro sono molto frequenti incidenti che mutilano gli operai e le posizioni innaturali procurano gravi deformità fisiche. Il precoce avviamento al lavoro dei bambini causa il [[rachitismo]] con deformità ossee e ritardi nello sviluppo fisico e psichico. Aumentano le nascite di neonati deformi e gli aborti causati dal prolungarsi per le donne in avanzata gravidanza del lavoro fino al momento del parto .
 
==Note==