Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia e sviluppi futuri: prosa che segue troppo da vicino l'inglese (not very cool)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
}}
 
Lo '''Square Kilometre Array (SKA)''' è un progetto di un [[radiotelescopio]] che sarà costruito in [[Australia]] e in [[Sud Africa]]. Lo SKA avrà un'apertura totale di un chilometro quadrato, opererà su un ampio spettro di frequenze e le sue dimensioni lo renderanno 50 volte più sensibile di un qualsiasi altro radiotelescopio. Richiederà una centrale elaborativa ad altissime prestazioni e collegamenti a lungo raggio con una capacità maggiore dell'{{chiarire|attuale|in quale decade?}} traffico internet globale. Il radiotelescopio sarà capace di analizzare il cielo piùcon diuna velocità diecimila volte velocementesuperiori dia quanto sia mai stato fatto prima.
 
Grazie a stazioni riceventi che si estendono per una distanza di almeno 3000 chilometri da un nucleo centrale, metterà alla prova la capacità dei radioastronomi fornendo le immagini a maggior risoluzione di tutta la [[storia dell'astronomia]]. Lo SKA verràsarà costruito sia nell'emisfero australe, sia in stati sub-Sahariani, con undue centrocentri principale siaprincipali in Sud Africa chee in Australia, dove la vista della [[Via Lattea]] è la migliore e vidove sono minori le interferenze radio.
== Costruzione ==
LaL'inizio della costruzione dello SKA è programmataprogrammato per iniziare nelil 2018 e dovrebbe fornirementre le prime osservazioni nelsono previste per il 2020.
Lo SKA sarà costruito in due fasi.
 
Lo SKA sarà costruito in due fasi. La Fase 1 (2018-2023) rappresenterà circa il 10% delle potenzialità dell'intero telescopio. I costi della fase uno sono stati limitati nel 2013 a 650 milioni di euro, mentre non è stato ancora stabilito un tetto di spesa per la Fase 2. Il quartier generale del progetto è stato collocato allo [[Jodrell Bank Observatory]], nel Regno Unito, che è prevalso sull'altro candidato: il [[Castello Carrarese]] a Padova.
La costruzione dello SKA è programmata per iniziare nel 2018 e dovrebbe fornire le prime osservazioni nel 2020.
 
Lo SKA sarà costruito in due fasi. La Fase 1 (2018-2023) rappresenterà circa il 10% delle potenzialità dell'intero telescopio. I costi della fase uno sono stati limitati nel 2013 a 650 milioni di euro, mentre non è stato ancora stabilito un tetto di spesa per la Fase 2. Il quartier generale del progetto è stato collocato allo [[Jodrell Bank Observatory]], nel Regno Unito, che è prevalso sull'altro candidato: il [[Castello Carrarese]] a Padova.
Il quartier generale del progetto è stato collocato allo [[Jodrell Bank Observatory]], nel [[Regno Unito]], che è prevalso sull'altro candidato: il [[Castello Carrarese]] a [[Padova]].
 
== Organizzazione ==
Lo SKA, progetto globale con dieci stati membri, punta a rispondere ad alcune domande fondametalifondamentali riguardanti l'origine e l'evoluzione dell'[[Universo]].
Nel Novembre del 2011 si è passati da una collaborazione internazionale ada un'azienda indipendente e no-profit, la "SKA Organisation"., i cui membri sono:
I membri della SKA Organisation sono:
* Australia: Dipartimendo dell'Industria e della Scienza
* Canada: Consiglio Nazionale delle Ricerche
Riga 54 ⟶ 57:
 
== Descrizione ==
Lo SKA combinerà i segnali ricevutoricevuti da migliaia di piccole antenne sparse su una distanza di oltre 3000 km per simulare un radiotelescopio gigante capace di sensibilità e risoluzione angolare estremamente altealtissime. Lo SKA avrà anche un campo visivo molto ampio, con un picco di 200 gradi quadrati a frequenza inferiori ada 1 GHz die 200un gradicampo quadrati edi più di un grado quadrato (circa 5 Lune piene) a frequenze maggiori. Un'idea innovativa è l'uso di matrici sul piano focale utilizzando antenne in fase per ottenere punti di vista multipli. Questo incrementerà moltissimo la velocità di analisi dello SKA e consentirà a più utenti di osservare differenti parti di cielo simultaneamente.
La combinazione di un campo di vista molto ampio con l'alta sensibilità fa immaginare che lo SKA trasformerà lo studio dell'Universo.
 
Lo SKA fornirà una copertura continua su frequenze comprese tra i 50 MHz e i 14 GHz nelle prime due fasi della sua costruzione. Una terza fase estenderà la gamma di frequenze fino a 30GHZ.
 
La gamma di frequenze da 50 MHz a 14 GHz non può essere coperta utilizzando un solo tipo di antenna, dal momento che essa varia di più di due ordini di grandezza,. non può essere coperta utilizzando un solo tipo di antennaPertanto, e pertanto lo SKA comprenderà apparati dicostituiti da tre tipi di antenna, che formeranno lo SKA-low, lo SKA-mid, e i raggruppamenti di parabole.
 
# SKA-low array: un raggruppamento fasato di semplici antenne a dipolo, per coprire lo spettro di frequenze dai 50 ai 350 MHz. Queste saranno raggruppate in stazioni di 100m di diametro contenenti circa 90 elementi ciascuna.
 
# SKA-mid array: un apparato formato da diverse antenne paraboliche per coprire le frequenze dai 350 MHz ai 14 GHz. Ci si aspetta che il progetto dell'antenna seguirà quello dello [[Allen Telescope Array]], utilizzando un'antenna offset gregoriana avente un'altezza di 15 metri e una larghezza di 12 metri.
 
# SKA-survey array: uno schieramento compatto di antenne paraboliche di 12-15 metri di diametro ciascuna per frequenze a medio raggio, ognuna equipaggiata con innovativi sistemi fasati multi-beam con un punto di vista molto ampio.
 
Riga 71 ⟶ 72:
 
=== Prove estreme della relatività generale ===
Per almeno cento anni, la teoria della [[relatività generale]] di [[Albert Einstein]] ha fornito predetto accuratamentein modo accurato il risultato di qualsiasi [[falsificazione|esperimento pensato per metterla alla prova]].
Molti di questi esperimenti, inclusi i più stringenti, sono stati portati a termite utilzizandoper mezzo di misurazioni radioastronomiche. Utilizzando [[pulsar]] come rilevatori di [[onde gravitazionali]] cosmiche, o pulsar periodiche scoperte a orbitare attorno a [[buchi neri]], gli astronomi saranno in grado di esaminare i limiti della relatività generale, come il comportamento dello [[spazio-tempo]] in regioni di spazio estremamentecon curvatocurvature estreme. L'obiettivo è quello di rilevare se Einsteinla avevateoria descrittodi correttamenteEinstein loè spazio,una ildescrizione tempocorretta dello [[spaziotempo]] e ladella [[gravità]], oppure se sono necessarie teorie alternative alla relatività generale sono necessarie per spiegare questii fenomeni osservati.
 
=== Galassie, cosmologia, materia oscura ed energia oscura ===
La sensibilità dello SKA nella [[Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]] consentirà di mappare un miliardo di galassie oltre i confini dell'[[Universo osservabile]]. La rilevazione della struttura a larga scala del cosmo fornirà vincoli per determinare i processi risultanti la formazione e l'evoluzione delle galassie. Visualizzare l'idrogeno attraverso l'Universo fornirà un disegno tridimensionale delle prime ondulazioni delle strutture che hanno formato le singole galassie e i raggruppamenti. Questo potrà anche consentire la misurazione degli effetti causati dall'[[energia oscura]] che stanno provocando l'incremento del tasso di espansione dell'universo.
 
Le misurazioni cosmologiche consentite dalle analisi della galassia effettuata dallo SKA includono modelli di prova per energia oscura, gravità, universo primordiale e cosmologia fondamentali. Questi esperimenti sono tutti riassunti in una serie di articoli disponibili in rete.