Utente:Continua Evoluzione/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
svuoto
rhetra
Riga 28:
Posidippo:
* <del>Commedie tradotte dai commediografi latini (come anche per Menandro, Apollodoro [di Gela o di Caristo?], Alessi), ma ottenendo risultati meno brillanti degli originali greci (Aulo Gellio, II, 23);</del> v. anche rif. in [https://archive.org/stream/captivieditedwit00plauuoft#page/106/mode/2up Lindsay, p. 106], [https://archive.org/stream/archivfrlateini00wissgoog#page/n299/mode/2up Christ, p. 283], Walton (Plautus’ Menaechmi in English Translation [De Gr.])
<hr>
La '''Grande Rhetra''' ({{lang-grc|Μεγάλη Ῥήτρα}}) è un documento che stabilisce le istituzioni politiche e regola le decisioni in ambito legislativo nella [[Sparta]] arcaica. Esso è stato tramandato da [[Plutarco]], secondo il quale si tratterebbe di un responso che [[Licurgo]] avrebbe ricevuto dall'[[oracolo di Delfi]].<ref>''Vita di Licurgo'', 6, 1.</ref>
 
== Il documento ==
Secondo Plutarco il responso dell'oracolo ordinava:
{{citazione|Eretto un tempio a Zeus Sillanio e ad Atena Sillania, formate le ''filài''<ref>Il verbo φυλάξαντα (''phylàxanta'') è parafrasato da Plutarco con "suddividere le tribù", con derivazione da φυλή (''phyle'', tribù), ma potrebbe invece derivare da φυλάσσω (''phylàsso'', "custodire", "tenere al sicuro"), secondo quanto propone {{cita|Ogden|p. 86 n. 7}}.</ref> e ordinate le ''obài'', istituito un Consiglio di trenta membri anziani, compresi gli ''archaghètai'', ''apellàze''<ref>Il significato del verbo ἀπελλάζω (''apellàzo'', da cui [[apella]]) non è certo: è stato supposto che sia la versione laconica del verbo ἐκκλησιάζω (''ekklesiàzo'', "tenere un'assemblea"; v. {{LSJ|articolo=ἀπελλάζω|id=a)pella/zein}}) o che significhi "radunarsi per una celebrazione in onore di Apollo" ({{cita|Ogden|p. 86 n. 10}}).</ref> di tempo in tempo tra Babica e Cnacione, ove presentare e respingere proposte di legge; al popolo spetti il potere di approvarle.|Plutarco, ''Vita di Licurgo'', 6, 1 (trad. di C. Carena)|Διὸς Συλλανίου καὶ Ἀθανᾶς Συλλανίας ἱερὸν ἱδρυσάμενον, φυλὰς φυλάξαντα καὶ ὠβὰς ὠβάξαντα, τριάκοντα γερουσίαν σὺν ἀρχαγέταις καταστήσαντας, ὥρας ἐξ ὥρας ἀπελλάζειν μεταξὺ Βαβύκας τε καὶ Κνακιῶνος, οὕτως εἰσφέρειν τε καὶ ἀφίστασθαι· δάμῳ δὲ τὰν κυρίαν ἦμεν καὶ κράτος|lingua=grc}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Daniel Ogden|titolo=Crooked speech: The genesis of the Spartan Rhetra|rivista=Journal of Hellenic Studies|anno=1994|volume=114|pp=85-102|lingua=en|cid=Ogden|url=http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=8654969}}