Carsismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 94.125.236.9 (discussione), riportata alla versione precedente di PupyFaki
Riga 1:
[[File:Dolina Pozzatina.jpg|thumb|upright=1.4|La [[Dolina Pozzatina|Pozzatina]], un caso esemplare di forma carsica superficiale ([[Dolina carsica|dolina]]), di notevoli dimensioni, situata sull'[[altopiano del Gargano]]]][[File:inghio.jpg|thumb|upright=1.4|Imboccatura di un piccolo inghiottitoio nell'area carsica dell'[[Alta Murgia]] (Puglia)]]
 
Il termine '''carsismo''' indica una delle molte l'[[reazione chimica|attività chimichechimica]] esercitateesercitata dall'[[acqua]], soprattutto su [[rocce]] [[calcare]]e, sia di dissoluzione sia di precipitazione.
 
La parola ha origine dal nome della regione dove inizialmente questo fenomeno è stato studiato: nel [[Carso Triestino]]. Questa regione si estende grosso modo dal [[Golfo di Trieste]] verso nordest fino alla valle del fiume [[Vipacco]] (''Vipavska dolina'', Slovenia) e dal fiume [[Isonzo]] verso sudest fino o poco oltre la sorgente del torrente [[Val Rosandra (Trieste)|Rosandra]].
Riga 7:
Con il progredire degli studi sul carsismo è diventato evidente che questo tipo di terreno è uno dei più interessanti paesaggi del suolo terrestre. Le varie espressioni del carsismo si distinguono principalmente per il tipo di substrato roccioso sul quale avvengono. In Italia si conoscono principalmente le forme di carsismo su rocce a matrice [[calcare]]a e [[dolomia|dolomitica]], ma altrove esso si manifesta anche in [[roccia sedimentaria|rocce sedimentarie]] costituite da [[Salgemma|sale]] e da [[gesso (roccia)|gesso]].
 
== Il processo di marco ==
Esso generalmente si articola in due fasi (dissolutiva e costruttiva), che possono alternarsi all'infinito a seconda di come varia l'equilibrio della saturazione in H<sub>2</sub>O della CO<sub>2</sub> nella reazione chimica reversibile fondamentale.