MATLAB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 29:
== Cenni storici ==
 
Abbreviazione di "MATrix LABoratory", MATLAB fu creato alla fine degli [[anni '70]]settanta da [[Cleve Moler]], il presidente del dipartimento di scienze informatiche dell'[[Università del Nuovo Messico]]. Egli creò MATLAB per dare ai suoi studenti accesso a [[LINPACK]] e ad [[EISPACK]] senza che essi dovessero conoscere il [[Fortran]]. Presto si diffuse nelle altre università e trovò un grande pubblico tra la comunità dei matematici applicati. [[John N. Little|Jack Little]], un ingegnere, conobbe il programma durante una visita a Moler all'[[Università di Stanford]] nel [[1983]]. Riconoscendo il suo potenziale commerciale, si unì con Moler e Steve Bangert. Essi riscrissero MATLAB in [[linguaggio C]] e fondarono la ''The MathWorks'' nel [[1984]] per continuare il suo sviluppo.
 
== Interfaccia ==
L'interfaccia principale di MATLAB è composta da diverse [[finestra (disambigua)|finestre]] che è possibile affiancare, spostare, ridurre a [[icona (informatica)|icona]], ridimensionare e così via. Le finestre principali, più usate, sono quattro:
 
Riga 59:
^ (elevamento a potenza)
Se si scrivono più comandi su una stessa linea è necessario separarli con una virgola ‘,' . Se un comando è terminato con un punto e virgola (;), i risultati ottenuti non verranno visualizzati immediatamente in Command Window, ma verranno solo salvati in workspace (cfr paragrafo successivo).
Con la freccia in su, tasto ↑, si scorrono i comandi precedentemente eseguiti. Si possono utilizzare le parentesi () per modificare la priorità tra le varie operazioni.
 
=== Workspace ===
Riga 236:
È possibile includere opzioni aggiuntive come il colore o il tipo di linea seguendo la seguente sintassi:
plot(x,y,'marcatore stile colore')
dove il marcatore sta ad indicare in che modo i punti della funzione saranno rappresentati (ad esempio: +, *, o, x), lo stile è lo stile della linea (è possibile scegliere tra linea continua, tratteggiata, tratto punto ed altri ancora: -, - -, :, -.) e il colore del grafico, contrassegnabile con l'iniziale in inglese del colore scelto. È da notare che se si assegna un marcatore al comando plot, questo non effettuerà più l'interpolazione lineare automatica tra i punti della funzione.
 
Allo stesso modo con il comando plot, è possibile disegnare una matrice quadrata:
Riga 267:
axis(V)
 
== Analisi e simulazione di sistemi dinamici con MATLAB ==
MATLAB è un potentissimo strumento per l'analisi numerica di sistemi anche con molti ingressi e uscite. MATLAB permette di dichiarare facilmente degli oggetti sistema, grazie ad alcuni comandi già pronti all'uso. Dato un sistema dinamico è possibile quindi dichiararlo come
 
Riga 287:
si ottiene l'andamento del sistema ''sys'' forzato dall'ingresso ''u'', durante il tempo ''t'', con stato iniziale ''x0''. ''u'' deve essere in pratica, un segnale campionato in tutti gli istanti contenuti nel vettore ''t''. È evidente quindi che ''u'' e ''t'' devono avere la stessa dimensione, cioè lo stesso numero di elementi.
 
=== Un semplice esempio di simulazione ===
 
si vuole calcolare la risposta ad un gradino unitario del seguente sistema: