D-Wave Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
La D-Wave fu fondata da Haig Farris, Geordie Rose, Bob Wiens e Alexandre Zagoskin.
Il nome dell'azienda si riferisce al loro primo progetto di qubit, che utilizzava i superconduttori d-wave.
D-Wave ha operato come ramo della [[University of British Columbia]] (UBC], ove Farris ha svolto un corso di economia aziendale, Rose ha ottenuto il dottorato e Zagoskin il post-dottorato, mantenedosi legata al Dipartimento di Fisica e Astronomia.
 
La D-Wave ha fondato la ricerca accademica in materia di [[computer quantistico]], tessendo una rete di ricercatori e scienziati. L'azienda ha collaborato con diverse università e istituzioni: [[UBC]], [[IPHT Jena]], [[Université de Sherbrooke]], [[University of Toronto]], [[University of Twente]], [[Chalmers University of Technology]], [[University of Erlangen]] e [[Jet Propulsion Laboratory]].
 
A giugno del 2014 D-Wave ha annunciato un nuovo ecosistema di applicazioni quantiche per la finanza chiamato [[1QB Information Technologies (1QBit)]] e il gruppo di ricerca sul cancro DNA-SEQ per risolvere con macchine quantistiche problemi del mondo reale. D-Wave ha operato in diverse località in Vancouver, e nei laboratori della UBC prima di spostarsi nel sito in [[Burnaby]]. D-Wave ha anche uffici a Palo Alto, California e Vienna, Virginia.
D-Wave ha operato in diverse località in Vancouver, e nei laboratori della UBC prima di spostarsi nel sito in [[Burnaby]]. D-Wave ha anche uffici a Palo Alto, California e Vienna, Virginia.
 
== Il prototipo "Orion" ==
Riga 58 ⟶ 57:
 
== D-Wave One ==
L'11 maggio 2011, D-Wave ha annunciato il [[D-Wave]] One, un computer quantistico integrato dotato di un processore da 128 qubit, avente nome in codice "Rainier", e proposto al prezzo approssimativo di 10.000.000US$. Il 25 maggio 2011 la [[Lockheed Martin]] ha firmato un contratto pluriennale con la D-Wave Systems per calcolare i benefici apportati da un processore a ricottura quantistica ad alcuni dei problemi computazionali principali della Lockheed Martin. Il contratto include l'acquisto di un D-Wave One, la manutenzione e i servizi associati. Ad agosto 2012 un team dell'Università di Harvard ha presentato il risultato del più grande problema di ripiegamento proteico svolto utilizzando un computer quantistico, eseguendo il modello di ripiegamento proteico Miyazawa-Jernigan su un D-Wave One.
Il 25 maggio 2011 la [[Lockheed Martin]] ha firmato un contratto pluriennale con la D-Wave Systems per calcolare i benefici apportati da un processore a ricottura quantistica ad alcuni dei problemi computazionali principali della Lockheed Martin. Il contratto include l'acquisto di un D-Wave One, la manutenzione e i servizi associati.
Ad agosto 2012 un team dell'Università di Harvard ha presentato il risultato del più grande problema di ripiegamento proteico svolto utilizzando un computer quantistico, eseguendo il modello di ripiegamento proteico Miyazawa-Jernigan su un D-Wave One.
 
== D-Wave Two ==
Agli inizi del 2012 la D-Wave Systems ha presentato un computer quantico a 512-qubit, con nome in codice Vesuvius, che è stato messo in produzione nel 2013. A maggio 2013, Catherine McGeoch, una consulente della D-Wave, ha pubblicato la prima comparazione della tecnologia quantistica contro dei personal computers di fascia alta, eseguendo degli algoritmi di ottimizzazione. Utilizzando una configurazione a 439 qubits, il sistema è risultato 3600 volte più veloce di [[CPLEX]], il miglior algoritmo su macchine convenzionali, risolvendo problemi con più di cento variabili in mezzo secondo, invece che in mezz'ora. Ha aggiunto che il risultato non è stato totalmente equo, dal momento che computer generici lavorano sempre peggio rispetto a dispositivi sviluppati apposta per un determinato compito. I risultati sono stati presentati all'edizione 2013 della Computing Frontiers.
Agli inizi del 2012 la D-Wave Systems ha presentato un computer quantico a 512-qubit, con nome in codice Vesuvius, che è stato messo in produzione nel 2013.
A maggio 2013, Catherine McGeoch, una consulente della D-Wave, ha pubblicato la prima comparazione della tecnologia quantistica contro dei personal computers di fascia alta, eseguendo degli algoritmi di ottimizzazione. Utilizzando una configurazione a 439 qubits, il sistema è risultato 3600 volte più veloce di [[CPLEX]], il miglior algoritmo su macchine convenzionali, risolvendo problemi con più di cento variabili in mezzo secondo, invece che in mezz'ora. Ha aggiunto che il risultato non è stato totalmente equo, dal momento che computer generici lavorano sempre peggio rispetto a dispositivi sviluppati apposta per un determinato compito. I risultati sono stati presentati all'edizione 2013 della Computing Frontiers.
 
A marzo 2013 diversi gruppi di ricercatori dell'Istituto di Fisica di Londra hanno rilevato l'evidenza, seppure indiretta, di [[entanglement quantistico]] nei circuiti D-Wave.
Riga 74 ⟶ 70:
 
== Critiche ==
Oltre a diverse critiche sulle sue effettive performance, vi sono diversi studiosi che mettono in dubbio se i processori D-Wave siano effettivamente processori quantistici. Vi sono stati numerosi articoli di scienziati e ricercatori in merito ai sistemi D-Wave, sia scettici che fiduciosi, ma nessuno è giunto ad una conclusione inequivocabile a causa di mancanza di prove certe.
Vi sono stati numerosi articoli di scienziati e ricercatori in merito ai sistemi D-Wave, sia scettici che fiduciosi, ma nessuno è giunto ad una conclusione inequivocabile a causa di mancanza di prove certe.
 
== Voci correlate ==
Riga 86 ⟶ 81:
* {{cita web|http://www.dwavesys.com/|D-wave System|lingua=en}}
 
{{portalePortale|aziende|fisica|informatica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Aziende canadesi]]